Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] al castello longobardo la nuova città, Campus bassus, in contrapposizione al centro della vecchia città, denominata Campus de Prata.
CampobassoProvinciadi C. (2925 km2 con 217.362 ab. nel 2020). È divisa in 84 comuni; comprende il Molise orientale ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] La Regione M. fu istituita nel 1963, per distacco dalla regione Abruzzi e Molise. Alla provinciadiCampobasso fu aggiunta nel 1970 quella di Isernia.
Il dialetto
Il molisano non ha fondamentalmente caratteri distinti rispetto all’abruzzese, per cui ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] è formata da 51 comuni per complessivi 2273 km2 e conta una popolazione residente di 261.295 abitanti.
Nel 1963 con il distacco della provinciadiCampobasso dall'Abruzzo, il Molise è diventata la ventesima regione della Repubblica italiana. Isernia ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provinciadiCampobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] oppidisque Rom. quibus imper. nom. vel cogn. impos. s., Jena 1905, p. 12 seg.; G. Cimorelli, L'età della pietra nel territorio di Venafro, Pescara 1910; Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), p. 58 segg. Per le monete: A. Sambon, Les monnaies ant ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] Perugia, Pescara, Siena) e in più casi sostituiscono vantaggiosamente la ferrovia (Ascoli, Avellino, Campobasso, L'Aquila, ecc.).
La popolazione residente della provinciadi Roma ammontava, al 31 dicembre 1947, a 2.077.204 (registrando un aumento del ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71)
Roberto Almagià
Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] di Latina, soprattutto per l'aflusso di nuovi coloni nella regione pontina; nelle altre province è molto modesto, anzi la provinciadi . Vi sono linee giornaliere di lungo percorso, come quelle per Teramo, Ascoli, Campobasso, Napoli ed altre. Linee ...
Leggi Tutto
Sopprimendo nel 1927 l'antica provinciadi Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provinciadi Napoli e [...] e al 27° per popolazione tra le provincie italiane. Al 31 dicembre 1947 comprendeva 100 comuni, di cui 56 restituiti dalla provinciadi Napoli, 16 dalla provinciadi Benevento e 7 da quella diCampobasso ed il resto da nuove sistemazioni comunali ...
Leggi Tutto
ISERNIA (XIX, p. 599)
Per effetto della l. 2 febbraio 1970, n. 20, la città molisana è diventata il 94° capoluogo diprovincia della Repubblica Italiana. Pertanto il Molise risulta ora suddiviso in due [...] 136 comuni molisani ne sono stati attribuiti a I. 52, per un totale di 1529 km2, mentre a Campobasso ne restano 84, per un'area di 2909 km2.
Secondo il censimento del 1971 la provinciadi I. includeva 92.166 ab. (dei quali 18.004 accentrati nel capol ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provinciadi Pesaro, e la madre, [...] geografica italiana, s. 4, 1905, vol. 6, rispett. alle pp. 808-883, 980-1036, 1118-1217), sulla scia di un'iniziativa di Dalla Vedova e di L.F. De Magistris, e che, riprese in seguito, avrebbero costituito a lungo una fra le più rilevanti attività ...
Leggi Tutto
campobassano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
profilo tariffario
loc. s.le m. Tipologia della tariffazione di un servizio che un cliente può scegliere tra quelle predisposte dal fornitore. ◆ Tiscali aveva solo quattro profili tariffari validi per tutti. Poi a marzo di quest’anno l’ennesimo...