GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] sopravvivere, si trasformò in teatro di varietà: vi si fermavano piccole compagnie diprovincia, che alternavano drammi edificanti a . Dopo le repliche diBuenosAires, il celebre attore francese A. Lugné Poe, impresario di Eleonora Duse, scritturò ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] e di una sofferta diversità.
Nel 1903 l’allagamento della miniera di zolfo di Aragona, in provinciadi Agrigento, volta per il Sudamerica: a BuenosAires, dove lo raggiunse la figlia Lietta, diresse le prove di Quando si è qualcuno, rivoluzionando ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] provincia, le commedie in vernacolo; inoltre, negli anni della Grande Guerra, la Dialettale aderì a molte iniziative a scopo benefico. La direzione del Nazionale, tuttavia, non vedeva di comunità di immigrati genovesi; in aprile giunse a BuenosAires, ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provinciadi Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] la musica: «Le marionette sono fatte della stessa stoffa della musica, del ritmo di vita e d’arte che ne emana», affermava (Le note dei sogni, all’aiuto economico di Arturo Toscanini, suo illustre ammiratore. Da lì proseguì per BuenosAires, dove si ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provinciadi Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] a Bucarest, Lubiana, Vienna, Berlino e BuenosAires), la sua commedia di maggior successo, in cui il G. pubblicando: I passeggeri di Caronte (Bologna 1920), un volume di novelle; Né mosche né zanzare: confessioni di un uomo diprovincia (ibid. 1922) ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...