SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 1968, 1969, 1971), del Giro dell'Umbria (1970) e di quello della provinciadi Reggio Calabria (1971); M. Dancelli, vittorioso nel G. P. H. C. Bolzano (1963, 1973, 1977), dal Val Gardena Recoaro (1969, 1976) e ancora dal H. C. Bolzano (1978).
Nel ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] coppia con Girardengo (per due volte) il Giro della Provinciadi Milano, nel 1924 e 1925, e il Criterium Campano da solo su Falzarego, Pordoi e Sella e, dopo 75 km di fuga, vince a Bolzano con 5′20″ su Bartali e Magni. Gli stranieri sono sbaragliati ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] impresa la città diBolzano decise di aiutarlo dotando la piscina comunale di una copertura, per permettergli di allenarsi anche d' Mingxia è nata il 16 febbraio 1977 a Wuhan, nella provincia cinese di Hubei; è l'unica donna ad aver vinto 5 medaglie ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] un vero campo da football americano a Castel Giorgio, in provinciadi Terni.
Nel 1980 si disputò il primo campionato italiano a stadio di Castel Giorgio, abbandonato alla fine degli anni Ottanta, sono nati impianti dedicati a questo sport a Bolzano ( ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] mostrava una schiacciante superiorità, vincendo il Giro della provinciadi Reggio Calabria, la Parigi-Roubaix e la Freccia 49 vincendo nello stesso anno il Giro d'Italia (vittorie di tappa a Rocca di Papa, Bolzano e Como) e il Tour (vinse a Nancy, ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] di Sole il primo corso di orienteering, proponendo la nuova disciplina sportiva a Guido Lorenzi, allora assessore alle attività culturali e sportive della Provinciadi ancora la Val di Non. Nel novembre 1978 nasceva a Bolzano il Comitato italiano ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] riconfermano tali, dominando ancora una volta a spese diBolzano, secondo, e Ortisei, terzo. Non qualificati i dell'Associazione Azzurri d'Italia, nonché presidente della sezione della provinciadi Belluno dal 1970.
Ernesto 'Tino' Crotti (nato a ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] e protetto pressoché segretamente nelle province del Sud, in particolare nella regione di Tosa, anche se alcune ryu programmi, Quaderni dell'Accademia italiana Yoseikan Budo, 3, Brunico (Bolzano), LCS, 2001.
H. Mochizuki, Le Yoseikan Budo par ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Sala detta, appunto, del Torneo a Castel Roncolo, vicino Bolzano, dove cavalieri dagli elmi eleganti ed elaborati si affrontano momento che ciascuna è stata donata da un capoluogo diprovincia nella penisola, come recita la scritta sottostante che ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.