I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] maiale’) e il Malvasier ‘vino rosso prodotto nella zona di Appiano e Caldaro, in provinciadiBolzano’.Dall’inglese e dal noto nome di un quartiere di New York ci viene il manhattan ‘cocktail fatto di whisky, vermut dolce e amaro’ (che ricorre anche ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] Alto Adige; altoatesini sono anche il traminer e il terlaner (o terlano), i cui nomi richiamano due località della provinciadiBolzano (Tramin an der Weinstraße, in italiano Termèno sulla Strada del Vino, e Terlan, in italiano Terlano); particolare ...
Leggi Tutto
Da oltre 25 anni la Provincia autonoma diBolzano si è preoccupata di portare le persone di ogni età a comprendere il lavoro degli artisti, soprattutto quelle che non appartengono alla fascia sociodemografica [...] che tradizionalmente prevale nella parte ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] tradizioni popolari nel Molise e saggio bibliografico, Roma.Fonzo M. (1872) Memorie di un viaggio tra gli Slavi in provinciadi Molise. In: Gazzetta della provinciadi Molise 6/77, pp. 2-3.Galanti G.M. (1781) Descrizione dello stato antico e attuale ...
Leggi Tutto
Le origini Gli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche storiche più piccole del territorio italiano. La loro lingua, infatti, è parlata attualmente solo in tre piccoli comuni della provincia [...] di Campobasso che contano, in totale poco più d ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provinciadi Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] dove tradizionalmente sono (o erano) parlate varietà di occitano o lingua d’òc. In Italia è di parlata occitana anche la colonia linguistica di Guardia Piemontese in provinciadi Cosenza in Calabria, di origine valdese.Un confine non nettoDa un punto ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] sono 70.000, su quasi 120.000 abitanti, Berruto 2003b e cfr. Berruto 2003a). L’area tradizionale di diffusione si estende infatti alle valli della provinciadi Torino comprese tra la Valle dell’Orco a nord e la Val Sangone a sud (con un numero ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] maggior parte dei comuni del Friuli (l’83% nelle provincedi Gorizia, Pordenone e Udine) e nei comuni a nord-est della provinciadi Venezia. Il numero stimato di parlanti è – a seconda delle fonti – di ca. 600.000 (Melchior 2017: 3), 500.000 (Dell ...
Leggi Tutto
Nelle vallate piemontesi della provinciadi Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, e la Val Vermenagna, a sud, sono parlate varietà galloromanze di tipo occitano. Quest’area rappresenta [...] l’estrema propaggine orientale di quel vasto terr ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
(ted. Karer See) Piccolo lago in provincia di Bolzano, nel comune di Nova Levante, situato a 1539 m s.l.m. lungo la strada delle Dolomiti (tratto della Val d’Ega), a valle del Passo di Costalunga. La zona circostante ( C. al Lago) è rinomata...
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza del Talvera con l’Isarco, in una conca...