La città, che fu occupata dagli Alleati il 17 luglio 1943, e la provincia subirono gravi danni dalle operazioni di guerra (1/3 circa degli edifici distrutti, o gravemente danneggiati). Non gravi, invece, [...] i danni prodotti nell'ex monastero medioevale di S. Spirito e nella cattedrale di S. Gerlando, che hanno richiesto soprattutto opere di consolidamento. La popolazione del comune ammontava, il 31 dicembre 1946, a 39.604 abitanti. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] Linosa, suddivisa in 43 comuni, con 423.488 ab. nel 2020). È situata tra la provinciadi Trapani a O, quella di Palermo a N, quella di Caltanissetta a E e il Mare Mediterraneo a S e a SO. Il territorio è essenzialmente collinoso, pochissimi i corsi ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo diprovincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] agricola intensiva si segnalano nella fascia di confine con la provinciadiAgrigento (vitivinicoltura) e nella stessa piana di Gela (orticoltura, con diffusione di serre). Rimane una delle province a maggior dipendenza dalle attività agricole ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provinciadiAgrigento. Formata da rocce calcaree, [...] a picco sul mare e solo il tratto di SE presenta approdi facili. Povera di sorgenti, ha scarsa vegetazione, con poche colture e dalla scarsa contaminazione del mare. Amministrativamente appartiene al Comune di L. e Linosa (25,5 km2 con 6462 ab. nel ...
Leggi Tutto
La seconda isola, per grandezza, delle Pelagie, nel Mar di Sicilia, appartenente alla provinciadiAgrigento e al Comune di Lampedusa e Linosa. Dista 42 km da Lampedusa e si trova 114 km a SE di Pantelleria; [...] superficie. L’isola (età 300.000 anni) costituisce la parte emersa di un vulcano che ha la sua base a circa 800 m sotto il livello del mare, sede solo di una debole attività fumarolica. Il rilievo, accidentato, culmina a 195 m nel Monte Vulcano. Ha ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Paleolitico inferiore è noto da rinvenimenti di superficie nelle provincedi Catania e Ragusa e da successioni diedero origine a tirannidi, come quelle di Panezio a Leontini e di Falaride ad Agrigento. L’epoca di maggiore sviluppo dell’isola fu il ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] poteri. Distrusse la ribelle Camarina e, con il tiranno diAgrigento, Terone, vinse i Cartaginesi a Imera (480). A 87), di S. Lucia alla Badia, di S. Filippo Neri, dello Spirito Santo; tra 1728 e 1757 fu rifatta la facciata del duomo.
Provinciadi S ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] veloce E.-Caltanissetta-Agrigento), la città non è riuscita ad assumere quel ruolo di coordinamento e propulsione della Sicilia interna che avrebbe dovuto giustificare, in origine, la costituzione della provincia; anzi, rimanendo coinvolta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] non inferiore ai 17°, di colore giallo dorato tendente al bruno, di sapore aromatico e vellutato, è prodotto, oltre che a M. e nella provinciadi Trapani, nelle parti confinanti delle provincedi Palermo e Agrigento. Viene classificato, secondo le ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] non possa vantare una ricchezza monumentale pari a Palermo, Agrigento e Siracusa, essa è molto interessante sia per il unificata in uno solo ed elevata alla dignità di capoluogo diprovincia.
La provinciadi Ragusa. - Il Regime, rinnovando, per le ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
anti-randagismo
(anti randagismo), agg. inv. Che si propone di contrastare il fenomeno del randagismo. ◆ Madrina della guida […] la presentatrice Tv Marina Morgan, che ha illustrato l’iniziativa insieme al presidente della Provincia Silvano...