Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] incorporate, raggiungendo così il Danubio; Galazia e Giudea furono fatte rientrare nel regime provinciale; lo Stato , con molta approssimazione, come l’espressione artistica e artigianale delleprovincedell’Impero tra il tardo ellenismo e il 5° sec. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] e che i principali funzionari di corte e i governatori di provincia seguano in ordine più o meno fisso (benché l'eponimo della monarchia comportò l'estinzione della letteratura annalistica, mentre la posizione in tutti i sensi marginale dellaGiudea ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] riteneva l'accento di quella regione facilmente riconoscibile nelle città dellaGiudea (Marco 14, 70; Matteo 26, 73). Come tutti nella Bitinia (1, 1), probabilmente le parti settentrionali dellaprovincia d'Asia di cui parla Plinio il Giovane nella ...
Leggi Tutto
Tito
Tommaso Gnoli
L’imperatore che fu ricordato dai Romani come «delizia del genere umano»
Tito Flavio Vespasiano regnò per un periodo di tempo brevissimo, appena due anni e mezzo (79-81 d.C.), ma [...] da suo padre, l’imperatore Vespasiano
La rivolta dellaGiudea
Nato a Roma nel 39 d.C., durante gli ultimi anni del regno di Nerone Tito affiancò il padre Vespasiano, governatore dellaprovincia di Siria, nella difficile impresa di sedare la grande ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] , si limitano alla Palestina e all’Arabia, mentre i dati più completi sulla Giudea si riferiscono esclusivamente ai centri fondati o riorganizzati dai romani dopo la costituzione dellaprovincia nel 6 d.C. Si è dunque concluso che Eusebio, vescovo di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] sue rigide norme di purità rituale.Sappiamo poco sull'organizzazione politica della comunità ebraica nell'epoca della dominazione persiana. La Giudea era una provincia o parte di una provincia persiana. Negli anni 445-444/433-432 Neemia ricoprì una ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] con il passaggio della P. direttamente sotto il dominio romano.
La ribellione del 66 d.C., seguita dalla distruzione di Gerusalemme (70) e dalla deportazione dei Giudei, annullò ogni parvenza di indipendenza, e la P. divenne provincia romana, con il ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] straordinario contro i pirati e nel 66 il controllo triennale delleprovince orientali. Dopo aver vinto Mitridate VI e sottomesso la Siria provincia. Contemporaneamente sistemò gli stati che in qualche maniera dipendevano dalla Siria: in Giudea, ...
Leggi Tutto
(gr. Ναβαταῖοι) Antica popolazione con centro nella città di Petra, a sud-est del Mar Morto. Nomadi, originari della penisola arabica, i N., divenuti sedentari, si organizzarono in una solida monarchia [...] del commercio carovaniero dall’Arabia all’Egitto e ai porti della Siria. Il maggior sovrano fu Areta III (85- Giudea di Erode e dei suoi successori. Il territorio dei N. fu definitivamente assoggettato da Traiano, che lo ridusse (106 d.C.) a provincia ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] .). L’egemonia romana si rafforzò con la creazione dellaprovinciadell’Asia proconsolare (132 a.C.) e influì anche sulla nascita della religione cristiana, diffusasi a partire dalla Giudea ebraica (provincia romana di Siria).
Penisola Indiana
Dal 3 ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...