Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] incorporate, raggiungendo così il Danubio; Galazia e Giudea furono fatte rientrare nel regime provinciale; lo Stato , con molta approssimazione, come l’espressione artistica e artigianale delleprovincedell’Impero tra il tardo ellenismo e il 5° sec. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] città, circondata da un sottile muro, faceva parte dellaprovincia di Giuda. In seguito nel III-II sec. Expl. Journal, 18, 1968, pp. 197-198. - Spedizioni nel deserto dellaGiudea: N. Avigad, The Expedition to the Judean Desert. Expedition A, in ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dell'arte e della cultura, a cura di S. Salvestroni, Roma-Bari 1980, p. 85; B. Bagatti, Alle origini della chiesa, I, Le comunità giudeo . Dufrenne, Le Vat. Reg. gr. 1 ou la province à Constantinople, in Scritture, libri, testi nelle aree provinciali ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Capitolina, la città romana ricostruita da Adriano nel 130-136, sul sito dell'antica G. ebraica, distrutta da Tito nel 70, fu una città di provincia di scarsa importanza e acquistò prestigio soltanto con il riconoscimento ufficiale del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] persiana.
G. - Civiltà dell'Asia sud-occidentale: Siria, Fenicia, Giudea e regioni contermini. - Per sostanza più originalmente romano, è stato continuato specialmente nelle province fino alle soglie della tarda antichità.
h) M. f. ad esedra e ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] templare raccolto in tutte le province iberiche dell'Ordine sotto il comando Giudea di capitelli attribuibili a tale atelier (Istanbul, Arkeoloji Müz.) e la possibilità che questo sia stato impegnato nei cantieri legati alla sede gerosolimitana dell ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] della Tōrāh, sono state ritrovate nella valle del Giordano, sulla costa mediterranea, sulla montagna di Giudea. Nord, appartenevano il territorio palestinese dellaprovincia Phoenicia Paralia e parte della Palaestina Secunda comprendente la pianura ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] le influenze greche, come ad esempio la riproduzione della civetta, simbolo caratteristico delle dracme ateniesi, sulle monete d'argento coniate dai governatori dellaprovincia autonoma di Yahūd (Giudea).
La conquista di Alessandro il Grande (332 a ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] fotografo professionista. Ne sono esempi i lavori di E. Renan in Giudea e in Fenicia (1860-64), di G. Perrot in Asia le scoperte archeologiche della città di Roma e dellaprovincia. Fondamentale per lo sviluppo della fotografia come supporto ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...