SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] e anche piantò il principio della chiesa della Madonna del Pianto a piazza Giudea» (Baglione, 1642, p. in Percorsi di architettura tra Cinquecento e Seicento: itinerari a Reggio Emilia e provincia, Reggio Emilia 1997, p. 141; A. Belluzzi, Palazzo Te a ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] si stabilì a Zhaoqing, sede del governo supremo delle due province del Guangdong e del Guangxi. Si trattò tuttavia di . L’opera si conclude con una breve narrazione della nascita di Cristo in Giudea.
Jiren shipian (Dieci capitoli di un uomo strano ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] 285, n. 6) in una casa in piazza Giudea nel rione Sant’Angelo. Nel 1444 Valeriano e Paolo sono 450, n. 1110 (Onofrio), p. 451, n. 1112, 1114; Necrologi e libri affini dellaprovincia romana, a cura di P. Egidi, I, Roma 1908, p. 464; V. Zabughin, ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] di panni in piazza Giudea, un’attività che costituiva – accanto alla bovatteria – una delle fonti di reddito più di F. Isoldi, ibid., XXIV, 2, p. 54; Necrologi e libri affini dellaprovincia romana, a cura di P. Egidi, I, in Fonti per la storia d’ ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] del santuario di S. Giovanni ad Ain-Karem in Giudea, tradizionalmente indicato come luogo di nascita del Battista. Sormani generalizio e inviò un’enciclica a tutte le provincedell’Ordine affinché gli facessero pervenire materiale utile all’impresa ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...