Coruña, La Città della Spagna nord-occidentale (245.164 ab. nel 2008), nella Galizia, sull’Oceano Atlantico, capoluogo dellaprovincia omonima. Sorge su un promontorio che chiude a O la ría omonima; sulla [...] la conquistarono i Portoghesi, che ne furono però scacciati l’anno successivo; alla fine del Medioevo era una delle città industrialmente più attive (tessuti) della Spagna; la scoperta del Nuovo Mondo fece di La C., dal 16° sec., uno dei più notevoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , Murcia, Vigo, Granada, Alicante, Gijón, e La Coruña, mentre Saragozza, Valladolid e Cordova appaiono decisamente isolate in portato in pochi anni le provincedell’impero coloniale americano alla conquista dell’indipendenza (➔ America).
Salito ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] sulla linea che da Salamanca porta a La Coruña.
Monumenti. - Delle antiche mura restano importanti avanzi. La cattedrale, '893, Zamora fu per parecchio tempo contesa fra i re dellaprovincia di León e gli Arabi: questi ultimi la assediarono nel 901 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico, nato a La Coruña nel 1860, morto a Madrid il 19 febbraio 1933. Entrato nella marina nel 1874, prese parte attiva alla guerra del 1898 con gli Stati Uniti d'America e, nella [...] generale del dipartimento marittimo di Cartagena e senatore per la provincia di Badajoz. Caduto il governo provvisorio del generale Dámaso Berenguer, re Alfonso lo incaricò della formazione del governo che presiedette dal 18 febbraio 1931 - in ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] 'istmo di Darién in due province, la Nuova Andalusia nella parte l'imperatore fino a La Coruña per l'imbarco verso le . P. de Tuleda, I-II, Madrid 1957-61, ad Ind.; W.Irving, Storia della vita e dei viaggi di C. Colombo, Genova 1821, I, pp. 63, 66, ...
Leggi Tutto
Promontorio della costa nord-occidentale spagnola (provincia di La Coruña), il cui capo è considerato il punto più a O della Spagna.
Vi ebbe luogo nel 1805 una battaglia navale fra l’armata francese di [...] de Villeneuve e una flotta inglese al comando di Sir R. Calder che tentò, invano, di impedire ai Francesi di passare in Francia e di raggiungere Napoleone ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] incarico di condurre per mare alcune compagnie di fanteria da La Coruña in Andalusia. Durante il viaggio la nave su cui viaggiavano alle difese costiere dellaprovincia d'Abruzzo, col compito anche di controllare le operazioni della flotta veneziana.
...
Leggi Tutto