FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] - Carletti), Udine 1942; Rime, a cura di G.F. d'Aronco, Udine 1959. Si veda inoltre: G.F. Palladio, Historia della provinciadelFriuli, Udine 1660, II, pp. 159, 164, 166, 173, 177, 182, 184; G. Capodagli, Udine illustrata, Udine 1665, pp. 168 s.; G ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Sloveni formano un nucleo compatto nel Friuli orientale e nell'Istria di nordest. Circa 34.000, in gran parte bilingui, erano inclusi entro i confini del Regno anteriori alla guerra mondiale; il resto nelle provincie di Gorizia, Trieste, Pola e Fiume ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il meridiano che passa per il punto più occidentale presso Havert nella provinciadel Reno, è quello di 5° 52′ di long. E., francesi nel discorso comune, è attestato dal poeta tedesco delFriuli, Tommasino dei Cerchiari, che nel suo poema didascalico ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale delFriuli 1971" (QuadALincei, 189), Roma 1974 Fasi degli interventi e data, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di pescatori ad una sessantina di chilometri da Venezia, ai 36 ducati e 4 soldi del luogotenente delFriuli, il massimo rappresentante della Repubblica in questa importante provincia. Il valore mediano si aggirava tra i 10:2 e gli 11 ducati mensili ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Diritto locale. - Nel 1988, il governo della provinciadel Gansu ha vietato a soggetti mentalmente ritardati di avere approvate leggi regionali dai consigli regionali eletti. Nel 1993 il Friuli -Venezia Giulia, per esempio, ha reso obbligatoria la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] si trovava proprio in quella provincia, a Campo di Pietra presso Oderzo. Al termine del mandato, il G. fu passim; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria delFriuli (Luogotenenza di Udine), a cura di A. Tagliaferri, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] italo-tedesco sanciva il trasferimento facoltativo dei Tedeschi dalla provincia di Lubiana (circa 14.800). Il 12 novembre problema della minoranza slava della Venezia Giulia e delFriuli orientale, acutizzatosi in seguito alla occupazione tedesca, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di documenti sulla basilica marciana, sulla Patria delFriuli e si dispiega con esiti trattatistici - peraltro scordato d'essere medico: sicché informa che, nell'infuocata "provincia di Lar" stilla dai "sassi d'alta montagna" il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] secolo decimo quarto, "Periodico della Società Storica per la Provincia e Antica Diocesi di Como", 2, 1880, pp. P. Braunstein, Venezia e la Germania, p. 45.
210. P. Paschini, Storia delFriuli, Il, pp. 323-324.
211. Ibid.
212. F. Cusin, Il confine ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...