Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] sopravvive nell'attuale Tunisia e in Tripolitania alla distruzione della città del 146 a.C. e alla creazione della provinciad'Africa. Alle risorse agricole della regione Roma comincia a dedicare una particolare attenzione alla fine del II sec. a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] castra ai limiti dell'insediamento romano; le due tipologie si riscontrano nella Sardegna appartenente all'epoca alla provinciad'Africa. In Italia è possibile riconoscere la presenza dei diversi sistemi fortificatori: a città interamente cinte da ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] assoggettamento del regno di Pergamo e la creazione della provinciad’Asia, il dominio romano comprendeva, oltre l’Italia i Parti, a Pompeo l’Italia con la Spagna e l’Africa, a Cesare veniva prorogato il comando militare. Pompeo e Cesare ottenevano ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] sotto il dominio bizantino, fu conquistata dai musulmani d’Africa nell’829 e da essi distrutta e riedificata in 43 comuni, con 423.488 ab. nel 2020). È situata tra la provincia di Trapani a O, quella di Palermo a N, quella di Caltanissetta a E ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] parte dell'Homo erectus. Nel 2001, nella grotta di Ma U'Oi (provincia di Hoa Binh), è stato rinvenuto un dente umano che, sulla base alle prime fasi di penetrazione dell'Islam nel Corno d'Africa sono rappresentati da siti con tumuli oppure con stele ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] parte dell'Homo erectus. Nel 2001, nella grotta di Ma U'Oi (provincia di Hoa Binh), è stato rinvenuto un dente umano che, sulla base alle prime fasi di penetrazione dell'Islam nel Corno d'Africa sono rappresentati da siti con tumuli oppure con stele ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] estremità occidentali. *
Bibliografia
P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell'Africa, Roma 1959; R. Bianchi Bandinelli - E. Vergara , nel 29 a.C., centro amministrativo della provinciad'Asia. I primi interventi, come la risistemazione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] e i loro alleati battono i Persiani a Salamina; nel 474, i Greci d’Italia meridionale e Sicilia (fra cui Gerone, figlio di Gelone di Siracusa) lavorato maestranze provenienti dalla vicina provincia di Africa Proconsularis (Cartagine, Ippona, Cherchell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] la provincia della Mauretania Tingitana, incentrata sulla capitale Tingis (Tangeri, Marocco) ed estesa dal porto mediterraneo di Melilla alla catena dell’Alto Atlante. La separazione di questo settore territoriale dalla diocesi d’Africa vera ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...