Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] dell’emergenza legata alla diffusione dell’AIDS: secondo dati delle Nazioni Unite i malati (in massima parte neri) nel 2008 oscillavano tra il riconoscimento di una limitata forma di autonomia alle province, fu promulgata nel 1996. In una situazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] la piccola proprietà, e molto più considerevoli in alcune province centrali; nell’insieme del paese, i tre quarti , C.G. Huidobro) sia di edifici singoli (palazzo delle Nazioni Unite a Santiago, di E. Duhart; chiesa del monastero benedettino di Las ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] Balbo, e nel 1939 la zona costiera, divisa nelle province di Tripoli, Misurata, Bengasi e Derna, entrò a far giunto a Tripoli via mare per prestare giuramento, sostenuto dalle Nazioni Unite ma in un clima di fortissime tensioni interne; nell'agosto ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] l’Olanda, che cedette la colonia del Capo e alcune province (poi Guiana Britannica), in cambio dell’appoggio britannico nella questione il 1° gennaio 1942, della Dichiarazione delle Nazioni Unite. Dopo la guerra, riunioni e conferenze dei ministri ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] tra gli sciiti sauditi che costituivano la maggioranza nelle province orientali del paese, ricche di petrolio. Il 14 l’Europa e da ultimi, e più defilati, gli Stati Uniti. Hanno ripreso vigore i tradizionali partiti all’opposizione, presi alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] Egitto nominò un viceré, assistito da governatori per le varie province, lasciando al loro posto i capi delle tribù, e Paese è stato nominato l’economista ed ex funzionario delle Nazioni Unite A. Hamdok. Uno storico accordo di pace è stato raggiunto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] dell’ONU istituiva nel 1994 il Tribunale penale internazionale delle Nazioni Unite per i crimini del R. con sede ad Arusha, in confini amministrativi interni, al fine di creare nuove province etnicamente miste. Negli ultimi anni il paese ha compiuto ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] pro capite di 9550 dollari (stessa data, Italia 16.830, Regno Unito 16.100): nel decennio 1980-90 l'incremento del PIL, in Th. Murphy (n. 1935) descrive le angosce della ''profonda'' provincia irlandese in A crucial week in the life of a grocer's ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] minoranza etnica più numerosa era quella degli Ungheresi (1.620.199 unità, per lo più dislocati nella Transilvania, corrispondenti al 7,1 corte, riprende una soluzione particolarmente diffusa nelle province africane, di cui il culto era originario; ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 15 unità (14 province, una delle quali formata dall'area urbana della capitale, più la municipalità speciale dell'Isla de la Juventud).
Popolazione. − Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1981) la popolazione è passata da 8.533.404 a 9.723.605 unità, ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...