CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] dei suoi complessi meccanismi. Eletto, ancora il 7 dic. 1623, rappresentante veneto presso gli Stati generali delle ProvinceUnite, in ottemperanza alla successiva commissione del 26 apr. 1624, siaccinge sollecito al viaggio: il 12 maggio è ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] un mall'istrumento: mi spiace che andarà in Inghilterra". Chi premeva per una lega tra Venezia, Savoia, Gran Bretagna, ProvinceUnite e protestanti in funzione antiasburgica e antispagnola non poteva contare sul D., che anzi è sospettato di manovrare ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] proposito del Palatinato, Gregorio XV sosteneva le rivendicazioni della Baviera e riguardo ai rapporti con gli Stati generali delle ProvinceUnite era favorevole a una soluzione militare. Il G. non riuscì in verità a influenzare la reggente e il suo ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] questa latitanza dalla politica ebbe termine il 25 ag. 1628, allorché il G. fu eletto ambasciatore nella Repubblica delle ProvinceUnite.
È possibile che alla base di tale elezione vi sia stato il convergere di un duplice interesse: quello del Senato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] e antiromana che sola ne avrebbe potuto preservare l'indipendenza: indispensabili per il F. le relazioni diplomatiche con le ProvinceUnite in lotta per l'affrancamento dalla Spagna, con l'Unione protestante, e gli accordi con i Grigioni e i ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] . Infatti, nel timore di un attacco francese, un mese dopo il suo insediamento nella carica concluse con le ProvinceUnite un accordo commerciale che offriva vantaggiose tariffe alle loro esportazioni, in cambio di un contributo di truppe alle ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] commerciali e il F. fu inviato all'Aja come ministro plenipotenziario. In questo periodo, grazie alla neutralità delle Provinceunite, egli non si occupò delle vicende della guerra di successione austriaca che coinvolse molti Stati europei e lo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] , fu spedito da Trento, poi passò a Innsbruck, ad Augusta e a metà ottobre giungeva a destinazione.
Le ProvinceUnite si trovavano in guerra con la Spagna, appoggiate dalla Francia del Richelieu; le operazioni militari ristagnavano nelle Fiandre, a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] marzo 1692 aveva trasferito la corte a Bruxelles e ora combatteva nelle Fiandre come alleato dell'Inghilterra e delle ProvinceUnite contro le spedizioni di conquista francese. Quando, il 20 ag. 1695, il M. arrivò nel suo accampamento, Massimiliano ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] e le costituzioni italiane durante il triennio rivoluzionario (1796-1799), Firenze 1946, pp. 56, 134; E. Morelli, L'assemblea delle Provinceunite italiane (1831), Firenze 1946, pp. 22 s., 54, 74; G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...