• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Storia [223]
Biografie [141]
Geografia [101]
Storia per continenti e paesi [59]
Diritto [75]
Geografia umana ed economica [54]
Arti visive [57]
Religioni [49]
Scienze politiche [47]
Archeologia [45]

MARTINENGO, Leopardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Leopardo Barbara Bettoni – Nacque a Brescia l’11 febbr. 1804 da Lodovico, figlio di Leopardo, e dalla nobile veneziana Cecilia Michiel. Ebbe due sorelle: Giustina, nubile, che morì nel 1896, [...] della Repubblica lo nominava, insieme con G. Reali e N. Chiereghin, rappresentante della Provincia di Venezia all’interno della Consulta delle Provincie venete unite. In particolare il M. fu chiamato a ricoprire il ruolo di segretario, con G ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – DANIELE MANIN – COLLI EUGANEI – SOMMACAMPAGNA – COSTITUZIONI

strada

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

strada Domenico Russo Il sistema circolatorio delle comunità umane La strada, come la conosciamo noi, è una lunga striscia di terreno spianato, lastricato o asfaltato, percorribile da persone e veicoli, [...] ha le carreggiate, cioè il pavimento su cui si viaggia, spesso unite (un po’ pericolose, dal momento che in genere sono strade veloci Romani dal tempo della Repubblica all’Impero in Italia e nelle province fu così importante e ben fatta che è in uso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strada (6)
Mostra Tutti

BARATELLI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATELLI, Flaminio Aldo Berselli Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] di Stato di Gregorio XVI,Roma 1953, p. 153 e n. 21; L. Pásztor- P.Pírri, L'archivio dei governi provvisori di Bologna e delle Provincie Unite del 1831, Città del Vaticano 1956, pp. XVI n. 1, XLVII n. 2, LIII n. 1, LVIII n. 1, 588, 591; L. Pásztor, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELL SAYKH HAMMAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ŠAYKH ḤAMMAD F. Baffi Guardata Sito posto sulla riva orientale del Khābūr, lungo il basso corso del fiume, a S di Hassake e c.a 90 km a NE di Deir ez-Zor, la più orientale delle province siriane. [...] di sigilli medioassiri di ottima qualità, ma ve ne compaiono anche alcune di sigilli cilindrici di stile mitannico che, unite a numerosi frammenti di ceramica di Nuzi, testimoniano che Dūr-Katlimmu prima di passare sotto la giurisdizione di Assur ... Leggi Tutto

NOÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOE, Giovanni Nunzio Dell'Erba NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò. Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] dello stesso anno, riuscendo a tenere unite le organizzazioni operaie nel nuovo Partito socialista Cerrito, Il processo di formazione e lo sviluppo dei Fasci dei Lavoratori nella provincia di Messina, in Movimento operaio, VI (1954), 6, pp. 951- ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – FRANCESCO SAVERIO MERLINO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ISOLA DI VENTOTENE – AMILCARE CIPRIANI

Medio Oriente/Grande Medio Oriente

Lessico del XXI Secolo (2013)

Medio Oriente/Grande Medio Oriente Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre [...] ’amministrazione Obama lasciava aperta la strada del negoziato tra Stati Uniti e Iran: accordi circoscritti e poco pubblicizzati erano stati stretti il mondo arabo e soprattutto nelle sue province orientali ricche di petrolio, è obiettivo dichiarato ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA MEDITERRANEA – FRATELLI MUSULMANI – PRIMAVERA ARABA – ARABIA SAUDITA

ERCOLANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Antonio Raffaella Cascioli Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] nominato da Leone X vescovo di Cariati e Cerenza, diocesi unite insieme e vacanti dopo che Tommaso (II) Cortesi vi descrive l'episcopato di Cariati, situato sulla costa ionica in provincia di Cosenza, come molto antico e povero. Probabilmente fu sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

La crisi yemenita

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Laura Silvia Battaglia Per lo Yemen, il 2015 ha segnato il ritorno a una durissima guerra civile le cui conseguenze avranno gravi ripercussioni sulla ricostruzione della società yemenita nei prossimi [...] disattesa), a uno scambio di prigionieri tra ribelli e governativi e all’invio di un convoglio delle Nazioni Unite per aiuti umanitari verso le province di Taiz, Hajja e Saada. La crisi, qualunque sia la sua risoluzione, lascia al paese un’eredità di ... Leggi Tutto
TAGS: HASSAN NASRALLAH – PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA – CORNO D’AFRICA – NAZIONI UNITE

ARMELONGHI, Leonzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELONGHI, Leonzio Mario Barsali Nato a Monticelli d'Ongina (Piacenza) da Francesco il 15 ott. 1827, si laureò nel 1850 a Parma in giurisprudenza ma non fu ammesso nel locale collegio degli avvocati [...] noto proclama del 14 agosto (redatto dall'A.), che proponeva di "unire le provincie Parmensi alle altre contrade dell'Italia Centrale, per cooperare a forze unite e con efficacia maggiore, alla vittoria del gran principio del Diritto Nazionale". Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tibetana, questione

Dizionario di Storia (2011)

tibetana, questione Controversia relativa all’indipendenza del Tibet, nella quale le posizioni dei tibetani si contrappongono a quelle della Repubblica popolare cinese. La questione t. nasce, in termini [...] Gran Bretagna e USA. Con l’invio di un appello alle Nazioni Unite per la prima volta si poneva sul tappeto internazionale il problema del Tibet occidentale, mentre Kham e Amdo furono incorporati nelle province cinesi Qinghai, Gansu, Sichuan e Yunnan. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – XIV DALAI LAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tibetana, questione (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 64
Vocabolario
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali