BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] amministratore la nunziatura dal 13 sett. 1712 al novembre 1713, tenendo contemporaneamente il governo delle missioni nelle ProvincieUnite, in attesa del nuovo internunzio a Bruxelles monsignor Vincenzo Santini.
Fino all'arrivo di monsignor Girolamo ...
Leggi Tutto
RĀJGlR (v. s 1970, p. 652)
G. Verardi
Località del Bihar (India) a SE di Patna, che fu la prima capitale della più organizzata compagine statale dell'India gangetica antica, il Magadha. R. deriva da [...] le mura esterne di R., costruite con pietre grezze accuratamente unite ma prive di qualsiasi traccia di malta. Larghe più di of Ancient Monuments Protected under Act VII of 1904 in the Province of Bihar and Orissa (ASI, New Imperial Series, LI), ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] s. è esclusa per quegli enti territoriali (regioni, province, comuni), i quali trovano il proprio fondamento nell’ordinamento ottocentesco. Nei casi di Stati che hanno già raggiunto l’unità politica, la s. nazionale si manifesta priva di contenuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] Finlandia è amministrato direttamente da San Pietroburgo come una provincia dell’impero. A causa della situazione politica incerta, a far parte del Consiglio del Nord e delle Nazioni Unite. Lo stesso anno l’URSS restituisce la penisola di Porkkala ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] . 1190; P. Zama, La polemica fra i patrioti del 1831, ibid, XXVI(1939), pp. 355-358; E. Morelli, L'assemblea delle provincieunite italiane (1831), Firenze s. d. (ma 1946), passim;L. Pásztor-P. Pirri, L'arch. dei governi provvisori di Bologna e delle ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] su Roma del 1831. Il generale S., Milano 1931 (II ed. rivista e ampliata Faenza 1976); D. Lanciotti, Il governo delle Provincieunite italiane, 3 febbraio-26 marzo 1831, Roma 1941, ad ind.; P. Pieri, Le società segrete ed i moti degli anni 1820-21 ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] imperiali della Gallia, che avevano il loro santuario federale a Lugudunum. Tutte le province galliche furono unite solo dall'amministrazione doganale, per la quale facevano capo al distretto della quadragesima Galliarum.
Augusto dedusse colonie ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] era possibile in virtù della colleganza tra le due corti unite da strettissimi rapporti di parentela, poiché il re di Spagna America Latina, delle «mire ostili del Portogallo sulle province americane appartenenti alla Spagna» (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] i territori e le frontiere delle antiche province coloniali3. Tuttavia, l’applicazione del principio . Il caso Nicaragua c. Colombia
Com’è noto, la Convenzione delle Nazioni Unite del 10.12.1982 sul diritto del mare (CMB) fornisce anche, agli ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] una parentesi di pochi giorni in cui era stato custode di provincia, durante il capitolo generale di Mantova, tenutosi il 4 giugno vennero stampate e nei primi mesi del 1554 videro la luce unite ad una lettera del D. in cui veniva ampiamente messo in ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...