La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] per delitti non colposi).
L’ordinanza delle sezioni unite aveva a oggetto il provvedimento prefettizio che prevedeva diritto dalle cariche, fra l’altro, di presidente della provincia, sindaco, assessore e consigliere provinciale comunale per coloro ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] a Londra con il compito, affidatogli dal governatore delle Province dell’Emilia, Luigi Carlo Farini, di arginare lo apôtre, le symbole» del processo risorgimentale (in E. Marliani, L’unité nationale de l’Italie, Turin 1860, p. 18), gli appariva ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] Antonio Chinali (ibid. 1773); Della divisione di terre ossia vicinanze unite già in una sola Comunità, per istituire un nuovo e distinto in delegazione a Milano quale rappresentante delle province della Valtellina e Chiavenna), prese ufficialmente ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] .
Nel 1830-31 il ventenne M. visse a Bologna la stagione rivoluzionaria che portò alla costituzione del governo delle ProvincieUnite e ne subì il fascino emotivo, attratto dalle parole libertà, democrazia, lotta allo straniero. Si limitò però ad ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] Consiglio dei ministri, Ufficio centrale per le nuove province, b. 6, f. S.E. Mosconi sen 158; A. Vinci, Il fascismo al confine orientale, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi, Il Friuli-Venezia Giulia, a cura di R. Finzi - C. Magris - G ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] il D. non godeva più del suo favore; queste voci, unite alle notizie sempre più insistenti secondo cui il re era gravemente dato che egli era stato in precedenza bandito da tutte le province dell'Impero. Fu in seguito trasferito a Guastalla, in attesa ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] ’inizio dell’Ottocento si distingueva rispetto ad altre province ecclesiastiche per varietà e ricchezza di stimoli, il Per ottenere meglio tal fine, non si ritengono le giovanette tutte unite formanti un tutto solo, ma si dispongono a modo di famiglia ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] del reddito del settore privato e della pubblica amministrazione nelle province e regioni d’Italia con indici di alcuni consumi e incaricato di presiedere la prima missione italiana negli Stati Uniti per la conoscenza del sondaggio di mercato e del ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] di Pescara) e ne estese l'incarico di ricevitore generale dalla Romagna ad altre province ecclesiastiche; il 28 nov. 1420 lo nominò vescovo delle diocesi unite di Penne e Atri. In un primo tempo il G. raggiunse effettivamente le diocesi assegnategli ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] Wille (Bertinelli - Fragonara, p. 135). Tali relazioni, unite alla fama raggiunta come conoscitore e traduttore di Rembrandt, ; A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle province di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, pp. 137- ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...