primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] tra gli sciiti sauditi che costituivano la maggioranza nelle province orientali del Paese, ricche di petrolio. Il 14 marzo contro la Siria ma nessuna condanna effettiva è arrivata dalle Nazioni Unite e nel Paese nel corso del 2012 la rivolta si è ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] aquila, forse del sec. I. La produzione continuò anche nelle province e specialmente in Egitto.
L'arte dell'intaglio in a. a., principale la serie dei dittici (v.), doppie tavolette unite con una cerniera, intagliate sulla faccia esterna, spalmate di ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] una mensola sulla quale posa una coppia di figure in altorilievo, unite in un simbolico gesto di abbraccio. Alti circa cm 56, i Arco di Galerio: i Cesari, in piedi, presentano le province conquistate agli Augusti assisi in trono sopra i simboli dell ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] 73 e del 1601, in cui le sue opere appaiono unite (e legate da una precisa dialettica interna) a quelle La genealogia del conte Giovanni Francesco II Pico, in Atti e memorie per le province modenesi, s. 4, I (1892), pp. 103-122; Id., Lettere inedite ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] Le poche opere d'intaglio finora ascrivibili a Carlo Giuseppe, unite alle incisioni da lui realizzate per le Antiquitates di E. I, Firenze 1940, pp. 32, 192, 273, 940; L. Grassi, Province del barocco e del rococò, Milano 1966, p. 191; P. Reina, S ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] , essendo ancora il ducato possesso della famiglia regnante inglese. Il 24 ag. 1754, nominato "ministro incaricato d'affari alle ProvincieUnite dei Paesi Bassi", si trasferì a L'Aia, ove restò fino al primi mesi del 1760.
Attento osservatore degli ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] offerte a un catalano dalla corte aragonese, unite alle molte attrattive culturali della vivace città partenopea Tre documenti inediti riguardanti il "Chariteo", in Archivio storico per le province napoletane, XXIII (1898), pp. 399-403; F. Mango, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] Flaminiam restitutas», estremo rigore e truci giustizie, unite peraltro all’uso strumentale di una parte contro del Guicciardini, in Atti e memorie della deputazione di storia patria per le province modenesi e parmensi, 1863, vol. 1, pp. 403-411; I.B ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] la competenza da un punto di vista territoriale), unitamente agli atti conseguenti (in particolare, gli atti di scioglimento degli organi elettivi dei Comuni e delle Province stabilita dal codice del processo amministrativo non è viziata da ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] rapporti commerciali che legarono Bisceglie con Napoli e le varie province del Regno (cfr. M. Cosmai, Bisceglie nella storia storico diocesano, Chiesa collegiata e parrocchiale dei Ss. Matteo e Nicolò unite, Libri dei matrimoni, b. 1, f. 15, anni 1665 ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...