Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] integrazione, d’intesa con Comuni, Regioni e Province autonome, in quanto enti direttamente coinvolti nelle ragioni di celerità e semplicità, con soluzione condivisa dalle Sezioni Unite della Cassazione, le quali non avevano sollevato in merito alcun ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] ‘ndranghetiste insediatesi in Piemonte e in particolare nella provincia di Torino.
Cominciando dalla prima, va subito detto simili a quelli accertati in Lombardia, e cioè: singole unità organizzate in “locali” coincidenti con un’area comunale o ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] Paesi e costituiscono appannaggio dell’umanità intera (“the province of all mankind”). Tale clausola si limita , adottato con ris. 2222 (XXI) dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 19 dicembre 1966, aperto alla firma il 27 gennaio 1967, ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] nella individuazione della natura demaniale di un bene
Le Sezioni Unite ritengono che non sia più possibile limitarsi, in tema si estende ai diritti reali che spettano allo Stato, alle province e ai comuni quando essi sono costituiti per l’utilità di ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] automaticamente, nel 1866 e nel 1870, alle province venete e romane. Altrettanto accadde del Codice sardo da un Consiglio in cui sedettero, dopo la rinuncia degli Stati Uniti, quattro membri permanenti e quattro membri non permanenti, e, infine, ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] forza di legge, i consiglieri regionali, e quelli delle province autonome di Trento e Bolzano.
Attualmente a tale elenco stata, come si accennava, risolta con la pronuncia delle Sezioni Unite del 28 settembre 2006 n. 32009, le quali hanno statuito ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] lettera Altissimi cantus, 7 dic. 1965). Con queste vanno unite le ragioni che legavano D. con altri frati: Bartolomeo di 'inizio della Commedia: circa diecimila frati, 582 conventi, 18 province, in Europa e nel Medio Oriente, seguiti dalle monache di ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] ragionevole», ai sensi dell’art. 2 della citata Convenzione delle Nazioni Unite, imposto a tutti i datori di lavoro pubblici e privati dall d.lgs, 23.12.1997, n. 469, strutture delle province cui la lett. a) del medesimo articolo ha attribuito, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] abate commendatario di S. Pietro in Colle (oggi Colle Umberto, in provincia di Treviso), ma trascorse gli anni seguenti tra Venezia e Roma, G. ebbe anche due figlie: Laura ed Elena, unite per via di matrimonio a prestigiosi casati veneziani come gli ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] del territorio in bacini di utenza, corrispondenti alle province e alle aree metropolitane, e l'obbligo di radio, creando comunità di ascolto molto più collegate che in passato, unite da un uso del mezzo, collettivo e privato insieme, che supera ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...