Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] chiamate genericamente enti locali, quali il Comune, la Provincia, la Regione e, in futuro, le Città metropolitane che solo l'unione fa la forza, e di certo nessuno è più unito di loro: "Proclama! Tutti dobbiamo essere pronti e all'erta! Un grande ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] vittoria del 28 ottobre 312, ai governatori di tutte le province da poco sottratte al potere di Massenzio – quelle dell , se la parola follis non può designare qui una moneta, ma un’unità di calcolo, il valore di questo «sacco» – tale è il significato ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] i casi, da quaranta giorni a tre mesi. L'unità di misura per il rapporto tra servizio e feudo era Egidi, La colonia Saracena di Lucera e la sua distruzione, "Archivio Storico per le Province Napoletane", 36, 1911, pp. 597-694; 37, 1912, pp. 71-89, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] L., xi, 2, 5820: Gn. Satrio Rufo sublaqueavit basilicas unite al teatro: può trattarsi di aule porticate), Iuvanum (C. L., x, 6588), Verona (C. I. L., v, 3446).
Nelle province dell'Impero la b. è parte integrante dell'architettura forense, e gli scavi ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] in cui non rallentavano i processi che avevano portato gli Stati Uniti a essere dagli anni Ottanta una società postindustriale. Nel 2000 erano nel governo centrale e nell’amministrazione delle province, diminuirono la loro ostilità. Questo fece ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] oppure ai conflitti politici, come la guerra che oppose Stati Uniti d’America a Iraq nel 2003 e che portò al saccheggio fra l’altro, sulla produzione di relazioni tra regioni, province, aree metropolitane, comuni grandi e piccoli, comunità montane, ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] della Magna Curia si dovevano recare periodicamente nelle singole province, a questo scopo suddivise di nuovo, per indagare d'Aragona cui successe il fratello Giacomo, e questi tenne unite nelle sue mani la Sicilia e l'Aragona e nominò luogotenente ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] protocollo siglato nel 2002 fra INAIL, ISPESL, Regioni e Province autonome e che prevede ora anche il coinvolgimento del Ministero 1946 la prima istituzione specializzata collegata con le Nazioni Unite, l’OIL ha come scopo primario la promozione dell ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] oggi da 82 Paesi, all’interno dei quali spicca l’assenza degli Stati Uniti. Sino a oltre la metà del 20° sec., tuttavia, la maggior parte tipo di aziende è quasi esclusivamente concentrato nelle province della Cina meridionale dove, dal 1979, sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] , quando zappe per la sarchiatura erano in uso due province più lontano; senza l'autorizzazione di un magistrato non si tenute rurali e le cui residenze urbane erano entrambe unità di produzione economica e di approfondimento delle conoscenze. Gran ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...