Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] grandi e di rado il numero degli abitanti superava le diecimila unità. A Colonia, che allora era la città più grande nel 1248 istituirono a Colonia uno Studium generale per la provincia tedesca del loro Ordine mettendovi a capo il loro membro più ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] ricerca e dedicata alle strutture della CGIL nella provincia di Reggio Calabria, anch’essa caratterizzata da una iscritti presso gli uffici di collocamento della regione ammontava a 88.040 unità, con un trend in ascesa. Tra questi, la maggioranza (64 ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] duri scontri interni (Devani, in Altiero Spinelli e i movimenti per l’unità europea, 2010, pp. 234-35). Fu su impulso del CCE che , nei quali avrebbero dovuto risolversi le tradizionali province (départements) franco-italiane.
La Dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] gli scultori usavano l'accorgimento di mantenere unite le dita, facilmente soggette a fratture prime grotte buddhiste cinesi sono scavate a Binglingsi, Maijishan e Dunhuang nella provincia occidentale del Gansu, lungo la Via della Seta, a partire dal ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] dove lo scontro fra i molti generi di legge vigenti unito all'assenza di robusti organi legislativi e giudiziari aveva lasciato avrebbe significato isolare la città dal resto delle province, impedire quel rapporto fra ceto dirigente e governati ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] o sentimentale al proprio orizzonte provinciale: i vertici cittadini delle città di Tuscia e di Umbria, unite formalmente in una sola provincia, non esprimevano esigenze compatte e condivise; la città più importante di ciascuna delle due aree della ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] dei poteri: il tentativo di drastico accorpamento delle province messo in atto dal ‘governo tecnico’ è solo vogliamo o meno una società senza dimensione intermedia tra economia e politica, unite in alto, e la società in basso. D’altro canto, per ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] probabilmente riconoscere la sovranità degli Śailendra di Giava, l'unità del regno fu ricostituita da Jayavarman II (770-834), che adornano i muri della pagoda di Long-dôi-so'n (provincia idi Hà-nam). Le indubbie somiglianze con il Vajrapāṇi di Phật- ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] arte], o l'urna di Milo che presenta un gruppo di capanne unite in un complesso circolare).
L'altro tipo di c. a pianta rettangolare con uno o più piani (Asia, Egitto); nelle province settentrionali esso fu adattato alle condizioni climatiche di quei ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] del commercio e la necessità di mantenere i rapporti con le province più lontane, costrinsero i re achemènidi a costruire strade, una vi è un bordo che rappresenta grandi foglie di vite unite da archetti. Qui è raffigurato Cosroe II in aspetto di ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...