Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] e inoltre Michael Knapton, Capitai City and Subject Province. Financial and Military Relations between Venice and Padua in , Un antico consorzio veneto. Il consorzio Valdentro-Vespara e prese unite di Lendinara, Venezia 1964, pp. 15 ss.
182. Come ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] essere insegnato, praticato e protetto pressoché segretamente nelle province del Sud, in particolare nella regione di Tosa l'uso del nunchaku (flagello composto da due sezioni in legno unite da una catena) che lo ha reso popolare sul grande schermo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] .C. e la conseguente divisione del territorio in province genera le costruzioni con pianta e tecnica neoassire. L il santuario doppio di Anu e Adad, in cui due ziqqurrat sono unite a due templi bassi e per non creare un insieme disarmonico, data ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] del 1816-1817 cf. Giulio Monteleone, La carestia del 1816-1817 nelle province venete, "Archivio Veneto", ser. V, 86-87, 1969, pp . 45-47.
115. Più precisamente, un aumento di un'unità nel logaritmo naturale del prezzo del frumento si riflette in un ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] stravolto completamente i termini, dando vita a un programma di migrazione forzata di popolazione contadina dalla provincia di ben 19.000 unità verso le aree di bonifica integrale e, soprattutto, la Sardegna(165).
Tuttavia Cini non avrebbe smesso ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] vallona (la più sviluppata del paese) e l'assistenza finanziaria statale alle meno floride province fiamminghe. Alla fine, però, il Belgio ha mantenuto la sua unità trasformandosi dal 1993, con provvedimenti adottati tra il 1989 e il 1992, in uno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di Ur verso la fine del III millennio a.C., unita all'ascesa di una nuova casa regnante in Iran sud-occidentale occidentale del fiume Diz, 40 km a sud-est di Susa, nella provincia iranica del Khuzistan. Scoperto nel 1935 da alcuni geologi, è stato ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] isole (9,7%), l’estero (3,3%). Gli immigrati provengono dalla provincia (il 29,7%), dal resto del Veneto (24%), dal Friuli Venezia e il 1991 è variato di poco (passando da 2.413 unità a 2.122) mentre la superficie utilizzata si è ridotta (passando ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] Tomba 3 a Mawangdui e una sepoltura del sito di Jinjueshan (provincia dello Shandong). L'uso di stendardi funerarî su stoffa è il consolidarsi del potere del clan dei Soga, strettamente unito alla casa imperiale, la pianta classica del kofun venne ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] molti altri. Al tempo di Manuele I, poi, si erano uniti con donne bizantine mescolandosi ai cittadini e andando a prendere dimora al cura. Furono diramati ordini operativi nella capitale e nelle province e, al momento opportuno, l'azione prese il ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...