PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] un tasso annuo d'aumento del 7%.
Nel novembre 1960 fu varato il Piano per lo sviluppo della provincia egiziana della Repubblica Araba Unita, che prevedeva la pianificazione integrale dell'economia del Paese, nell'intento di aumentare la produzione ed ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] se ne sono aggiunte in breve tempo altre che, unite a quelle già esistenti, hanno mutato l'economia 1915; L. Moret, Enquête critique sur les ressources minérales de la province de Savoie, Grenoble 1925; id., Notice explicative d'une carte géologique ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] nel loro ambito.
Il problema generale delle minoranze alle Nazioni Unite. - L'Assemblea generale delle N. U. ha approvato il musulmana; e prevede la costituzione nelle suddette province di commissioni miste, composte di rappresentanti governativi, ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] m.n. sono tendenzialmente considerate come un pericolo per l'unità dello stato e un elemento di disgregazione, che si tende rilevanti, ai Sudtirolesi, ai Valdostani e agli Sloveni della provincia di Trieste), si estende a tutti i rapporti che sono ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] (OSCE), alla quale hanno aderito gli Stati europei, gli Stati Uniti e il Canada, gli Stati dell'Asia centrale, già facenti le norme di tutela già esistenti in tali regioni e nelle province di Trento e Bolzano).
Per la tutela delle minoranze italiane ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] quella del Belgio (299). Tale aumento ha interessato tutte le province, ma soprattutto l'Olanda meridionale ove attualmente si raggiungono i 948 sulla Nuova Guinea fu deferita alle Nazioni Unite dall'Indonesia. Ma la mancata ratifica degli ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] (1958): sisal, cotone, grassi vegetali, diamanti, pellami, ecc.
Storia. - In base all'art. 77 della Carta delle Nazioni Unite, alla fine della seconda guerra mondiale il Tanganica passò (dic. 1946) dal regime di mandato a quello di amministrazione ...
Leggi Tutto
HU-NAN (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina; il nome significa "a S. (nan) del lago (hu)", cioè del lago Tung-t'ing, il grande bacino regolatore del Yang-tze kiang, nel quale si gettano [...] Sinensis, Amsterdam 1655, pp. 72-83, descrive le due provincie di Hu-pe e Hu-nan, allora ancora unite; F. von Richthofen, Letter on the province of H., Shanghai 1870; A. H. Harris, The province of Hu-nan, in Marshall-Broomhall, The Chinese Empire ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] San Bernardo e del passo di Resia. Il Valiese fu poi (immediatamente o più tardi) unito alle Alpes Graiae per formare una provincia procuratoria. Il materiale relativo ai fasti di quest'ultima, incluse le testimonianze riguardanti i governatori dopo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dipende dai rilievi storici in uso a Roma; sicché esso rappresenta bene la relativa unità, anche artistica, che l'Impero aveva raggiunto, almeno nelle sue province più progredite, con un reciproco scambio continuo di elementi tra Roma e la periferia ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...