GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] stava per riaccendersi la lotta per il Milanese, che vedeva unite Francia e Venezia, il G. fu inviato con altri pontificia nell'Emilia settentrionale dal 1525 al 1545, in Arch. stor. per le province parmensi, s. 4, XIV (1962), pp. 125, 152 ss.; C. ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] la resa dei secessionisti e la reintegrazione della provincia sudorientale nella Nigeria, formalmente alla pari ma lasciandosi .
Agli stretti e consolidati legami con gli Stati Uniti e il Regno Unito, che sono anche fra i principali destinatari delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] che, di solito avversarie, si erano nell’occasione unite nella ribellione.
Di media statura e sana costituzione, in rapida sequela l’impero persiano e gran parte delle province orientali di quello romano.
Narsete in Italia
Nell’Italia del ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] raggiungesse mai l’alto grado di civiltà delle altre province centrali dell’Impero. Gli elvezi divennero leali sudditi di con Filippo II di Spagna. La scissione definitiva dell’unità politica svizzera fu impedita dall’egemonia esercitata dalla Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] pittura veneziana in Inghilterra
Estro, genialità ed esuberanza creativa unite a facilità d’esecuzione e assoluta padronanza della tecnica accogliendo l’omaggio dei continenti e delle sue province. Come è noto, la contemporanea presenza a corte ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] 20-23; Id., Lotte agrarie e nascita del fascismo in provincia di Teramo, in Rivista abruzzese di studi storici dal fascismo 345; A. A. Mola, Storia della Massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1977, ad Indicem. Degli articoli in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] Juan García: giurisprudenza e teologia sono così simbolicamente unite nel combattere il metodo antidogmatico di Valla). Piacentini nella Curia di Roma nel secolo XV, «Archivio storico per le province parmensi», s. IV, 1957, 9, pp. 225-51.
G. Zippel ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] aver accettato un lavoro all’accademia diplomatica degli Emirati Arabi Uniti, un paese che appoggia apertamente il governo di Tobruk. la loro affiliazione al sedicente Califfato, instaurando due province in Tripolitania e Cirenaica, con basi a Sirte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] solo personale fra i due regni con la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Il parlamento scozzese viene abolito centrifughe dei raja indù e dei nawab musulmani che governano le province. Nel 1756 il nawab del Bengala, una delle regioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] a uno sbocco positivo, ossia a un rinnovamento analogo a quello che ha trasformato le grandi monarchie transalpine: “alcuna provincia non fu mai unita o felice se la non viene tutta alla ubbidienza d’una Republica o d’uno principe, come è avvenuto ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...