PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] metà del sec. 10°, ricevette il titolo di dux. Questa unità politico-amministrativa aveva come sede il nucleo di Portucale. Fu allora Duero a indicare tutta la regione con il nome di provincia Portugalensis (Peres, 1959⁵; Merêa, 1967). Le campagne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] discussione privata sulle «cose del Belgio» (la lotta tra le province del Sud, cattoliche, e quelle del Nord, riformatrici), ha coloro i quali professano queste cose. L’eloquenza, unita alle scienze naturali, definite «notizia delle disposizioni del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] , prima, di un trattato tra la Toscana e le province dell'Emilia e quindi con la successiva adesione delle Romagne che a una lunga lite giudiziaria, il C. ripartiva per gli Stati Uniti, dove rimase sino all'anno '68 e ove fece di nuovo ritorno ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] Napoli aveva sede il Comitato centrale dell'Alleanza per le province meridionali, costituito da G. Nicotera, G. Asproni, L ad Ind.; A. A. Mola, Storia della massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; M. Ganci, La Sicilia ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] per sant’Imerio, protettore della diocesi, le cui reliquie, unite a quelle del martire Archelao, nel giugno del 1196 furono la rettoria di S. Leonardo di Metti, in Archivio storico per le province parmensi, XLV (1993), pp. 271-288; M.A. Aris, Sicard ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] Tra il 1865 e il 1871 considerava la filosofia come l’unità delle diverse sfere del sapere (logica, etica, storia), ma questo Antonio Labriola sulla Rivoluzione francese, «Archivio storico per le province napoletane», 1992, 110, pp. 331-50.
Antonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] Impero asburgico viene dissolto, dalle sue ceneri nascono Austria, Ungheria, Cecoslovacchia; altre province balcaniche come Slovenia, Croazia e Bosnia-Erzegovina vengono unite alla Serbia, che nel 1929 costituisce la Jugoslavia; la Transilvania viene ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] liste della DC, nel collegio elettorale di Fidenza-Fiorenzuola, in provincia di Parma. A partire dal 1978 assunse un ruolo di primo richiesta del governo albanese e su mandato delle Nazioni Unite.
Nell’ottobre 1998, dopo la caduta del governo Prodi ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] …, 2019, p. 42), controversia ancora pendente presso le Nazioni Unite sin dal 1960.
La Nuova autonomia
Il 22 novembre 1969 che più di ogni altra figura aveva segnato le vicende della provincia di Bolzano-Alto Adige dal 1950, fu solenne e seguito ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] il 10-15% è sciita. Gli sciiti risiedono nelle province orientali del regno. In generale, sebbene negli ultimi anni ottenuto un seggio nel Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (Unhrc) per il triennio 2014-16, dopo aver rinunciato a ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...