Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] se (1995, Ci vediamo) di Ivan Salaj. Tre film uniti da uno stile postmoderno e citazionista, oltre che dai medesimi R. Belačević presenta il perenne motivo balcanico che oppone città/provincia, seguendo un giovane in cerca d'identità. Inedita la ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] vi sono sensibili indicatori di un miglioramento. Le Nazioni Unite hanno dedicato l'ultimo decennio del Novecento alla riduzione dei agosto 1999 un terremoto di magnitudo 7,6 colpì le province di Istanbul, Kocaeli e Sakarya. È stato interessato un ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] Gulbuddin Hekmatyar che dal Pakistan sono state attive più a nord nelle province afghane di Kunar e Nangarhar a nord-est di Kabul; ( da un migliaio di afghani guidati da elementi delle unità speciali statunitensi; nelle stesse ore le creste montuose ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] del B. di promulgare una costituzione comune a tutte le province del regno sardo, "simile a quella promulgata da Luigi Il nuovo ministro degli Esteri, che era non solo contrario all'unità della penisola ma anche a un regno dell'Alta Italia, giunse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] Siculo e di Pompeo Trogo esprimono il malcontento delle province verso la politica “italica” di Augusto e quelli di dalla città terrena: dal momento che i membri di quest’ultima sono uniti tra loro da un accordo sul diritto ma anche da un comune ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] incrementi rispetto agli inizi degli anni Sessanta. Negli Stati Uniti il consumo idrico industriale è sceso del 36% rispetto al . 8 giugno 1990, nr. 142, attribuisce alle Province le funzioni di tutela e valorizzazione delle risorse idriche ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] ’organizzazione ferrea del partito ha potuto intraprendere. Le sei province coprono un’area più grande di Francia, Germania e 42.000 t di acciaio, con strutture che spesso non sono unite tra loro ma indipendenti. Può resistere a un terremoto dell’8° ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] costituzionali, ecc.), l'amministrazione locale (regioni, province, comuni, ecc.), gli enti di previdenza (INPS metro monetario.
Dei dieci conti del SEC, sette sono intestati alle unità residenti (per le quali vi è anche la tavola input-output) ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] si è avverata nel 2011 con l’indipendenza delle province meridionali del Sudan per effetto del Comprehensive Peace Agreement firmato fra le due parti, addirittura con la malleveria degli Stati Uniti. L’AU si affrettò ad ammettere il Sud Sudan, com’era ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] Macedonia e la stessa Bosnia-Erzegovina), ma solo quello di provincia autonoma in seno alla Serbia. Nel 1989 tale autonomia era Unite in questo caso si trovarono di fronte a una situazione ben diversa da quelle precedenti: il Kossovo era una provincia ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...