Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] molto antica, ma nel quale, soprattutto nelle province nord-orientali, incombono minacce di correnti comuniste, lo come possibile convivenza. Il buddhismo oggi si propone di promuovere l'unità fra i diversi popoli asiatici, perché quello che c'è di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] culturale e artistica di Costantinopoli e delle province. Nel gran numero di cofanetti conservati, integri unico blocco d'a.; gli altri sono costituiti da placche d'a. unite con pioli dello stesso materiale, eccetto il caso della grande scatola nel ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] l'incalzare di urgenti problemi economico-sociali ha rotto l'unità appena formatasi di umma musulmana d'India. La dura realtà Kan su e nel Yün nan, e nuclei sparsi in altre province (si tenga presente, per le proporzioni, che l'attuale popolazione ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] i più recenti studi che hanno tentato di calcolare la ‘densità di industria creativa’ delle varie unità territoriali considerate (provincia, regione e così via) non risultano affatto esaltanti. Si mostrano invece decisamente più utili e interessanti ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] in concorde azione con gli organi di tutela. La nostra conoscenza unita all’amore per le cose di casa nostra, può essere molto ’Umbria nel 1975, il Friuli Venezia Giulia nel 1976, la Provincia autonoma di Trento nel 1977, il Molise nel 1980. Alla ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] Adige (32,8%, con una sensibile differenza tra il 36,6% della Provincia autonoma di Trento e il 29% circa di quella di Bolzano).
La anni Sessanta. Se nel 1951 circa 330.000 coppie si sono unite in matrimonio, nel 1971 sono state celebrate più di 400. ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] 1806 una modesta nomina a ripetitore nel R. Collegio delle province. Nel 1803 l'A., con il fratello Felice, aveva c'est toujours la substance qui entre en moindre dose, ou comme unité qu'on doit prendre pour base; ainsi par exemple le gaz protoxide ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] e oggi. I dati disponibili, in cui vengono accorpate province e regioni, non consentono di verificare se il ruolo -industria-e-servizi/industria-e-servizi-2011.
Il terzo settore nell’Italia unita, a cura di E. Rossi, S. Zamagni, Bologna 2011.
Libro ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] si era sciolta, creò una Direzione generale per le province italiane, che gli consentiva di appoggiare (e di saggio biobibliografico sul C. (in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1961, I, pp. 801-35, poi in Dal ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] regioni ed enti regionali i dirigenti in servizio ammontavano a 5998 unità, pari all’8,2% del totale. Quanto all’anzianità nr. 95, nel passaggio in cui stabilisce che «Regioni, Province e Comuni sopprimono o accorpano o, in ogni caso, assicurano, ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...