PRODOTTO INTERNO LORDO.
Stefania Schipani
– Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. Altri metodi di valutazione
Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. – Tecnicamente [...] è anche avviata la ripresa, proseguita nel 2012 e nel 2013, negli Stati Uniti e in Giappone dove però il livello del PIL reale si è leggermente ridotto verde è stato invece introdotto in alcune province cinesi e tiene conto delle conseguenze ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] cambiamento ha cominciato a farsi largo: nel 2005, la remota provincia di Papua, dove più dell’1% della popolazione è affetto dall indonesiane si compongono nel loro complesso di più di 300.000 unità: l’esercito è il ramo più cospicuo, con circa 230 ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] terzo di tutti i paesi dell’Oecd, dietro solamente a Stati Uniti e Germania.
Energia e ambiente
Il Canada è un esportatore netto parte all’interno del Canada, poiché è la sola provincia in cui l’unica lingua ufficialmente riconosciuta è il ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] ampi poteri a un rappresentante speciale nominato dalle Nazioni Unite, tra le cui prerogative vi è quella di scegliere ,7%), che si concentra prevalentemente nelle aree rurali e nelle province di Mitrovica e Ferizaj.
Subito dopo la guerra, il Kosovo ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] forze armate.
Agli stretti e consolidati legami con gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, rinsaldati dall’accesso di questi paesi Africa. Strettissime sono le relazioni commerciali con gli Stati Uniti: il paese è infatti il maggiore partner commerciale ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] di tre risoluzioni del consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, approvate nel 2012, nel 2013 e nel marzo 2014 e indirizzate tassi di povertà e nette discrepanze economiche tra le province del paese.
Il pil ha recentemente registrato una ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] caso di successo internazionale: in primis per le Nazioni Unite, che hanno promosso il processo di pacificazione e democratizzazione trasformazione: la scoperta di vasti giacimenti di carbone nella provincia di Tete, di gas nel bacino di Rovuma (nel ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha [...] di accordi bilaterali tra il Sudan e i paesi confinanti, le Nazioni Unite hanno deciso per il ritiro delle truppe e la fi ne della provenienti dagli stati vicini, hanno reclutato fra le province musulmane del nord, cioè quelle più colpite dalla ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] nel fatto che nè alla Società delle Nazioni, nè alle Nazioni Unite è stato affidato il potere effettivo d'imporre agli Stati nazionali R., In search of justice, London 1968.
Austin, J., The province of jurisprudence determined (1832) (a cura di H. L. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] reale del 1768, C. XIV autonomamente aveva unito con un breve (9 ag. 1771) approntato personalmente le otto province osservanti (duecentottantasette conventi e duemila religiosi) alle tre province conventuali. Confermò poi modifiche alle regole dei ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...