(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] 'ampia diversificazione regionale. Si rilevano, infatti, agli estremi la provincia autonoma di Bolzano con 22,9 ha e la Campania con lasso di tempo hanno infatti lasciato il settore 1.002.299 unità, riducendo i 3.242.621 addetti agricoli del 1970 (17, ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] e Cappadocico) e l'Armenia minore, che prima non ne facevano parte. Anche l'Armenia maggiore, per il breve periodo in cui fu provincia romana, stette unita alla Cappadocia; a questa fu più tardi aggregata anche la Licaonia (Tolem., V, 6). La ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 15 unità (14 province, una delle quali formata dall'area urbana della capitale, più la municipalità speciale dell'Isla de la Juventud).
Popolazione. − Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1981) la popolazione è passata da 8.533.404 a 9.723.605 unità, ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] rapporto di lavoro dei dipendenti dello stato, delle regioni, delle province, dei comuni e degli altri enti pubblici non economici, il semplici della Corte di cassazione a cinque e delle sezioni unite della Corte di cassazione a nove (artt. 66-68); ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] amministrativa, nel corso del 1997 sono state istituite le nuove province di Qazwīn (per distacco da quella di Zanǧān) e di nella regione del Golfo (dispute territoriali con gli Emirati Arabi Uniti, attriti alle frontiere con i ṭālibān afghani), e la ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] saldo sociale risulta negativo nel complesso della regione, con valori minori nella provincia di Trento (10. o00 unità 1961-71) nei confronti di quella di Bolzano (12.000 unità). È molto intenso il movimento migratorio interno che vede la popolazione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] e un orto botanico polare.
4) Zona di nord-est: comprende le province di Arcangelo e di Vologda, oltre alla rep. aut. dei Komi. Le petrolio; due nuove città sono sorte, Vorkuta e Uchta, unite con ferrovia ad Arcangelo. Si è creato il nuovo Donbass ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] 23,4%. Tra il 1940 e il 1950 la popolazione cinese è aumentata di 95 milioni d'unità e tra il 1950 e il 1958 di ben 122 milioni, con un aumento annuo di circa porterebbe grandissimni vantaggi economici alle province che soffrono in seguito a ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] Comuni d'Italia), 2 rappresentanti dell'UPI (Unione Provincie Italiane) e 1 rappresentante dell'UNCEM (Unione Nazionale percentuale del 37,8% sull'intera popolazione con 21.263.000 unità per complessive 434.176.000 giornate di vacanza. La media delle ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] quelle di altri Paesi, quali il Cile e gli Stati Uniti. È infatti statisticamente accertato che l'indice di vulnerabilità relativa e frane causate da piogge torrenziali e persistenti nelle province dell'Hubei e dell'Hunan. Persero la vita 2000 ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...