GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] tre Gallie costituirono sempre insieme un solo distretto, di cui facevano parte anche la Narbonese e le tre provincie alpine, e cui rimasero unite dopo la loro formazione anche le due Germanie: l'imposta che le merci pagavano entrando o uscendo, pari ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] del Nord), Lucca (colonia nel 180 o 177); nelle province in età imperiale, Caerwent, Gloucester, Treviri, Autun, nel numero dei comuni prevede una riduzione da 38.000 a circa 10.000 unità. Nella Rep. Fed. di Germania tra il 1968 e il 1971 i comuni ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] oggi la più stabile e potente confederazione criminale della regione, articolandosi in circa 6÷7 unità dislocate prevalentemente nelle province di Brindisi e Lecce (cui si aggiungono consistenti sodalizi criminali di stampo gangsteristico). Parimenti ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] il movimento irredentista; con i suoi congressi annuali teneva uniti tutti gl'Italiani della provincia, e nei congressi interregionali attirava l'attenzione degl'Italiani delle altre provincie e d'Italia, sulle condizioni della Dalmazia.
La terza ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] 8 marzo 1958, n. 231, anche per le zone del quaternario nelle province di Rovigo e Ferrara situate a profondità non superiore ai 1.200 m P. Sylos Labini, Aspetti dell'industria petrolifera negli Stati Uniti, nel Canada e nel Messico, Milano 1956; F. ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] imponenza e divenne un importante elemento di unità e coesione sociale.
Indagini archeologiche condotte da corso dell’ultimo decennio, come le scoperte nel 2007 a Lingjing (provincia di Henan) di frammenti cranici di Homo sapiens di 100.000-80 ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Archivio del Regno, che di fatto fino ad allora era stato unito all'Archivio di stato di Roma, ha cominciato a funzionare agli archivi di enti pubblici (vi si trovano infatti archivi di province, di comuni e di enti pubblici non territoriali) e ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] pro capite di 9550 dollari (stessa data, Italia 16.830, Regno Unito 16.100): nel decennio 1980-90 l'incremento del PIL, in Th. Murphy (n. 1935) descrive le angosce della ''profonda'' provincia irlandese in A crucial week in the life of a grocer's ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] e gli acari della polvere. In alcune case degli Stati Uniti è stato incidentalmente osservato un i. dovuto a radon, gas è compreso in una delle due zone di controllo. Alle province è invece demandata l'istituzione di un servizio di rilevamento dell ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] minoranza etnica più numerosa era quella degli Ungheresi (1.620.199 unità, per lo più dislocati nella Transilvania, corrispondenti al 7,1 corte, riprende una soluzione particolarmente diffusa nelle province africane, di cui il culto era originario; ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...