(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] discussione in seguito alla decisione di parecchie province della Comunione anglicana di ordinare donne al un'unione organica (merger) di Chiese nella forma di nuove Chiese unite a livello nazionale, che era la concezione prevalente fino a Nairobi ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] Chi Minh - già Saigon -, e Haiphong), e in trentacinque province. Lingua nazionale è il vietnamita (annamita). Le religioni più contare sull'appoggio dell'esercito di Hanoi, forte di unità corazzate fornite dall'URSS e guidate dal gen. Vo Nguyen ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] significativi contrasti fra l'Anatolia orientale - in particolare nelle province più montuose dell'interno e in prossimità dei confini con La T. offriva inoltre una posizione strategica agli Stati Uniti, che più volte si erano serviti delle basi aeree ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] l'amministrazione locale, le municipalità, le province e altrettanto avvenne nelle fabbriche ad opera d'Ungheria (traduz. dei 17 capitoli elaborati dal Comitato speciale delle Nazioni Unite per la questione d'Ungheria), Roma 1957; G. Mikes, The ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] governatorati (oltre alla città capitale) corrispondenti alle province dei due stati prima dell'unificazione.
Le condizioni parte della comunità internazionale e in particolare degli Stati Uniti, in seguito alla posizione a favore dell'῾Irāq assunta ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] tasso di natalità (43,7‰). Nella graduatoria elaborata dalle Nazioni Unite in base all'indice dello sviluppo umano (2003), la Repubblica una funzione di pressione e di controllo sulle province orientali del Paese vicino. L'accordo successivo con ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] alla Baviera, Pyrmont (circolo del Waldeck) fu unito al Hannover (provincia prussiana) e lo stesso Waldeck (parte principale dello staterello) alla provincia prussiana di Assia-Nassau. Le provincie della Prussia Occidentale e di Posnania vennero per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] abbiano note caratteristiche alquanto diverse (il Hu-nan è molto più montagnoso), sono strettamente unite dal fiume.
c) Bacino inferiore del Yang-tze. Comprende le tre provincie Kiang-si, An-hwei e Kiang-su. Sotto l'impero erano governate da un ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , si libera il Venezuela; nel '24, con una federazione foggiata su quella degli Stati Uniti, ma ancor più democratica, si costituiscono le Provincieunite dell'America centrale (Guatemala, Costarica, Nicaragua, Honduras e Salvador). Il Brasile, dal ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] l'impianto e la coltivazione di vigne e del frutteto, cioè in provincia di Bari. Vi contribuirono potentemente due condizioni favorevoli, poste dall'effettuata unità della penisola: l'allargamento del mercato da cittadino o provinciale a nazionale ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...