• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Storia [222]
Biografie [141]
Geografia [100]
Storia per continenti e paesi [58]
Diritto [75]
Geografia umana ed economica [53]
Arti visive [56]
Religioni [49]
Scienze politiche [47]
Archeologia [45]

ECUMENICO, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623) Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] discussione in seguito alla decisione di parecchie province della Comunione anglicana di ordinare donne al un'unione organica (merger) di Chiese nella forma di nuove Chiese unite a livello nazionale, che era la concezione prevalente fino a Nairobi ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD COUNCIL OF CHURCHES – CONCILIO VATICANO II – COMUNIONE ANGLICANA – VESCOVI ANGLICANI – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUMENICO, MOVIMENTO (11)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094) Sandro Bordone Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] Chi Minh - già Saigon -, e Haiphong), e in trentacinque province. Lingua nazionale è il vietnamita (annamita). Le religioni più contare sull'appoggio dell'esercito di Hanoi, forte di unità corazzate fornite dall'URSS e guidate dal gen. Vo Nguyen ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA INDOCINESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Turchia Anna Bordoni Magalì Steindler ' (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604) di Anna Bordoni Popolazione Secondo una stima delle Nazioni [...] significativi contrasti fra l'Anatolia orientale - in particolare nelle province più montuose dell'interno e in prossimità dei confini con La T. offriva inoltre una posizione strategica agli Stati Uniti, che più volte si erano serviti delle basi aeree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE EUROPEA PER I DIRITTI UMANI – LEGA DEGLI STATI ARABI – CRITERI DI COPENAGHEN – INTEGRAZIONE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058) Elio MIGLIORINI Gennaro CARFORA Angelo TAMBORRA Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] l'amministrazione locale, le municipalità, le province e altrettanto avvenne nelle fabbriche ad opera d'Ungheria (traduz. dei 17 capitoli elaborati dal Comitato speciale delle Nazioni Unite per la questione d'Ungheria), Roma 1957; G. Mikes, The ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – LES TEMPS MODERNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

YEMEN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YEMEN * Guido Valabrega Alessandro de Maigret (v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861) Stato [...] governatorati (oltre alla città capitale) corrispondenti alle province dei due stati prima dell'unificazione. Le condizioni parte della comunità internazionale e in particolare degli Stati Uniti, in seguito alla posizione a favore dell'῾Irāq assunta ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – INVASIONE DEL KUWAIT – PENISOLA ARABICA – IMPERO OTTOMANO – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica Democratica del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] tasso di natalità (43,7‰). Nella graduatoria elaborata dalle Nazioni Unite in base all'indice dello sviluppo umano (2003), la Repubblica una funzione di pressione e di controllo sulle province orientali del Paese vicino. L'accordo successivo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FORESTA EQUATORIALE – TASSO DI NATALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica Democratica del (8)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] alla Baviera, Pyrmont (circolo del Waldeck) fu unito al Hannover (provincia prussiana) e lo stesso Waldeck (parte principale dello staterello) alla provincia prussiana di Assia-Nassau. Le provincie della Prussia Occidentale e di Posnania vennero per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] abbiano note caratteristiche alquanto diverse (il Hu-nan è molto più montagnoso), sono strettamente unite dal fiume. c) Bacino inferiore del Yang-tze. Comprende le tre provincie Kiang-si, An-hwei e Kiang-su. Sotto l'impero erano governate da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , si libera il Venezuela; nel '24, con una federazione foggiata su quella degli Stati Uniti, ma ancor più democratica, si costituiscono le Provincie unite dell'America centrale (Guatemala, Costarica, Nicaragua, Honduras e Salvador). Il Brasile, dal ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] l'impianto e la coltivazione di vigne e del frutteto, cioè in provincia di Bari. Vi contribuirono potentemente due condizioni favorevoli, poste dall'effettuata unità della penisola: l'allargamento del mercato da cittadino o provinciale a nazionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 64
Vocabolario
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali