Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] internazionale per la riduzione dei disastri naturali» indetto dalle Nazioni Unite (risoluzione UN42/169/1987), ha prodotto una carta di pericolosità una superficie di 10.000 km2 distribuita nelle province di Ragusa, Siracusa, Catania e Messina.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] . Balbo, e nel 1939 la zona costiera, divisa nelle province di Tripoli, Misurata, Bengasi e Derna, entrò a far lanciata da un'alleanza di fazioni armate fedeli al governo di unità nazionale di Tripoli contro i gruppi di milizie locali non allineate, ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] l’Olanda, che cedette la colonia del Capo e alcune province (poi Guiana Britannica), in cambio dell’appoggio britannico nella questione il 1° gennaio 1942, della Dichiarazione delle Nazioni Unite. Dopo la guerra, riunioni e conferenze dei ministri ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] tra gli sciiti sauditi che costituivano la maggioranza nelle province orientali del paese, ricche di petrolio. Il 14 l’Europa e da ultimi, e più defilati, gli Stati Uniti. Hanno ripreso vigore i tradizionali partiti all’opposizione, presi alla ...
Leggi Tutto
⟨àuṅ san suu kii⟩. - Politica birmana (n. Rangoon 1945). Cresciuta fuori del suo paese, nel 1988 A. è tornata in Birmania per impegnarsi nel processo di democratizzazione nazionale. Promotrice della Lega [...] 1995, anche a seguito delle pressioni degli Stati Uniti e delle Nazioni Unite, in ottobre A. ha assunto nuovamente il vinto solo 7 su 13 seggi, perdendo soprattutto nelle province a forte componente etnica. Alle consultazioni tenutesi nel novembre ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] maniera repentina, come la città di Chengdu, capoluogo della Provincia di Sichuan, aumentata da 10.392.531 ab. nel % (nel 2013 era 58,7%). La C., quindi, assieme agli Stati Uniti e all’India, è stata il Paese dove si sono realizzatipiù film al ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] sul mercato estero (il 70% o più va al mercato degli Stati Uniti d'America, a cui è legato come mercato di sbocco) ha 74; R. Plant, D. R. Buxton, Rock-hewn Churches of the Tigre Province, in Ethiopia Observer, XIII, 3, Addìs Abebà [1970], pp. 158-267 ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] 3,8 milioni di rifugiati afghani, concentrati soprattutto nella provincia della Frontiera nord-occidentale, ma si stima che 1,5 abbandonato nel 1972 per protesta contro la politica del Regno Unito durante la crisi del P. orientale, ed è dal 1992 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] e da 4 regioni o territorî. Anche la ripartizione amministrativa in province (oblasti) subisce frequenti ritocchi. Alcune sono state abolite, specie dove il territorio era ripartito in unità troppo piccole, come nella Russia Bianca, le cui oblast′ si ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] di nota, nella prima, è stata la forte sottolineatura dell'unità già ora vissuta tra le C. luterane: la loro federazione gli animi e le C. sono divisi: per es. la provincia anglicana dell'Asia sudorientale ha deciso, con la Dichiarazione di Kuala- ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...