ROSA, Cesare
Antonino De Francesco
– Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni.
Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] e direttore di personale e materiale. In quelle vesti collaborò alle sfortunate operazioni militari dell’esercito delle ProvinceUnite italiane guidato dal generale Carlo Zucchi, un veterano del suo pari delle campagne napoleoniche: Rosa fu agli ...
Leggi Tutto
SILVANI, Antonio
Marco Manfredi
– Nacque a Bologna il 16 marzo 1783, ultimo, nonché unico maschio, dei sei figli di Paolo Luigi e di Gertrude Cavara.
Il padre, proveniente da una famiglia borghese sufficientemente [...] della cospirazione in atto, fu delegato agli affari giudiziari, che continuò a curare anche nel governo delle ProvinceUnite proclamato in marzo.
Dopo il pronto intervento austriaco, mentre con altri esponenti dell’esperienza bolognese tentava di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Lucio
Giulio Sodano
– Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] protestanti. La missione ebbe luogo, infatti, a ridosso della conclusione della tregua di 11 anni stabilita tra le Sette provinceunite e la Spagna. Si raccomandava quindi al nunzio di vigilare, prima ancora che sulla parte cattolica, sull’Olanda ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] , creò il regno dei Paesi Bassi, che unì in un’unica formazione politica i territori del Belgio e quelli delle ex ProvinceUnite. Questa unione durò soltanto pochi anni. E a partire dal 1830, dopo la rivoluzione che portò alla separazione e all ...
Leggi Tutto
MONTIERI (Montier), Luigi
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1694 da Luigi Montier, nativo di Parigi e di professione orologiaio, e Lucia Codici di Bologna. Fu battezzato con i nomi di Luigi Antonio [...] (Francia e Spagna), dispotico (Turchia e Moscovia), aristocratico (Repubblica di Venezia), democratico (Svizzera e ProvinceUnite), misto di monarchico, aristocratico e democratico (rispettivamente «Alemagna in parte », Inghilterra e Polonia) e ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] 'esercito borbonico e fu assegnata una pensione a vita.
Nel febbraio del 1831, allorquando Ascoli aderì al governo delle ProvinceUnite, il C. fu uno degli elementi più in vista del comitato provinciale rivoluzionario e gli venne affidato il comando ...
Leggi Tutto
NIFO, Fabio
Margherita Palumbo
NIFO, Fabio. – Nacque a Sessa nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo, figlio del filosofo Agostino, e da Isabella Vaccaro.
Mancano notizie certe sulla formazione [...] Ophinus seu De caelesti animarum progenie divinatio (ristampa ibid. G. Basson, 1617), nella quale si dice grato alle ProvinceUnite per avergli offerto un approdo, naufrago da tante tempeste.
Nella nuova terra d’accoglienza, dove si riavvicinò al ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] XIV, desideroso di regolare in anticipo, con accordi segreti, le sorti dell’eredità madrilena, concluse con Inghilterra e ProvinceUnite un trattato di spartizione della monarchia spagnola (marzo 1700). Tanto maggiore fu l’imbarazzo del re francese ...
Leggi Tutto
moti del 1830-31
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] . Si misurò a quel punto anche tutta la mancanza di una guida politica all’altezza della situazione nel governo delle ProvinceUnite, che non si impegnò minimamente in difesa dei governi dei ducati, pensando che l’Austria non avrebbe represso la ...
Leggi Tutto
oligarchia
Forma di regime politico in cui il potere è detenuto da un gruppo ristretto di persone che esercita, generalmente a proprio vantaggio, un’influenza o una supremazia di istituzioni economiche, [...] rispetto a un sovrano imperiale o regale che fosse. Regime oligarchico fu anche quello delle ProvinceUnite olandesi sottrattesi definitivamente alla dominazione spagnola nel 1648. Ma sono considerate oligarchiche anche tutte quelle forme ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...