PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] arretrò sempre davanti all’ipotesi di un’alleanza antiasburgica allargata a Paesi protestanti, come la Repubblica delle ProvinceUnite, anche quando questa prospettiva gli fu esplicitamente prospettata da Enrico IV nei loro colloqui del gennaio 1608 ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] , XVe-XIXe siècle, Paris 1962, pp. 100 s.; C.M. Brölmann, Alle soglie del Grand Tour: il viaggio di M. S. nelle ProvinceUnite, in Bulletin de l’Institut historique belge de Rome, LXI (1991), pp. 85-104; I. Fosi, All’ombra dei Barberini. Fedeltà e ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] e amene vedute"; Bolognini-Amorini aggiunge che egli lasciò Anversa sui venti anni, attratto, come molti altri giovani delle ProvinceUnite, dalla fama di Roma e della pittura italiana. Giunto a Bologna, il C. fu ospitato dai mecenati Bolognini che ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] , lasciò la Russia per riprendere il grand tour; si diresse dapprima in territorio svizzero e nel 1750 raggiunse le ProvinceUnite. Concluse quindi il suo viaggio per l’Europa imbarcandosi nel mese di agosto alla volta di Londra e visitando le ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] delle trattative fra il duca di Marlborough, il comandante britannico più alto in grado fra gli alleati inglesi, le ProvinceUnite e gli Asburgo nella fase finale del conflitto per la successione al trono di Spagna. Il sovrano sabaudo era reduce ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] qui vennero al B. le maggiori preoccupazioni negli otto anni della sua missione fiamminga. Il clero cattolico delle Sette ProvinceUnite, infatti, nell'ultimo periodo del pontificato di Innocenzo XII, aveva ripreso ad agitarsi per il nuovo vigore che ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] 1936- 37, ad ind. (con ampia biografia); L. Pasztor - P. Pirri, L’Archivio dei governi provvisori di Bologna edelle provincieUnite del 1831,Città del Vaticano 1956, ad ind.; Storia di Brescia, IV, Milano 1964, ad ind., sub voces Olini Giuseppe e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] quale il duca conferiva il segno d’onore ai residenti veneti, il 27 novembre 1621 Morosini fu destinato ambasciatore alle Provinceunite dei Paesi bassi e si portò senza rientrare a Venezia a quella sede, passando per Chambery e Lione, per arrivare ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] , arciduchi e sovrani dei Paesi Bassi.
La tregua stipulata tra la Spagna e gli Stati generali delle ProvinceUnite suscitò contrastanti reazioni a Genova, direttamente interessata al conflitto sia per i cospicui finanziamenti versati nelle casse ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] , dizionario illustrato, a cura di M. Rosi, IV, Le persone R-Z, Milano 1937, pp. 634 s.; E. Morelli, L’Assemblea delle ProvincieUnite Italiane (1831), Firenze 1946, ad ind.; L. Pasztor - P. Pirri, L’Archivio dei governi provvisori di Bologna e delle ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...