FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] sulla scena politica il F. fece con la rivoluzione del 1831 quando, sedente a Bologna il governo provvisorio delle ProvinceUnite, fu chiamato alla direzione della polizia dai forlivesi che ricordavano la dottrina e l'equilibrio di colui che era ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] progetto di eliminare le posizioni antispagnole e anticattoliche nel Nord Europa poteva dirsi fallito. L’Inghilterra e le ProvinceUnite, inoltre, si avviavano a un periodo di grande espansione manifatturiera e marinara, che le avrebbe portate a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] , con la quale avevano già concluso una pace separata, mentre la Francia abbandona i territori occupati neiPaesi Bassi austriaci e nelle ProvinceUnite, ma ottiene che il Ducato di Parma e Piacenza passi a un ramo dei Borbone diSpagna, gli stessi che ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] , è cessato di fatto e per sempre di diritto»).
La proclamazione, il 26 febbraio, delle Provinceunite italiane, presiedute da Giovanni Vicini, che definirono uno Statuto provvisorio, precedette di poco l’arrivo delle truppe austriache del generale ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] con la compagna Giulia Grisi.
Allo scoppio della rivoluzione nello Stato pontificio, fu nominato deputato nell’Assemblea delle ProvinceUnite di Bologna in rappresentanza dei comuni di Pergola e Pennabilli, presenziando anche alla seduta del 10 marzo ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] in Spagna fino al novembre del 1583, mentre l’Europa era attraversata da eventi cruciali, quali l’insurrezione delle ProvinceUnite che dichiararono decaduto il re Filippo II (2 luglio 1581), seguita dalla riscossa spagnola a opera di Alessandro ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] del Congresso di Rijswick tra la Francia di Luigi XIV e i membri dell’alleanza che lo combatteva (ProvinceUnite, Spagna, Inghilterra, Impero germanico). Infatti, egli non era accetto ai rappresentanti dei paesi protestanti. Gli accordi del 20 ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] per lo più da liberali moderati, venne poi nominato, assieme ad Antonio Delfini, membro dell’Assemblea delle ProvinceUnite, presieduta dall’avvocato centese Giovanni Vicini che proclamò la decadenza del potere temporale e una forma di governo ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] , non si volevano suscitare le reazioni ostili della Francia nel momento in cui stava per spirare la tregua con le ProvinceUnite. In conformità a questo orientamento, il 25 apr. 1621 Filippo IV Sottoscriveva il trattato di Madrid con la Francia: in ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] dai fatti d'arme e il F., pur essendo in un osservatorio prossimo ai protagonisti di questa fase politico-militare (ProvinceUnite, i Paesi Bassi spagnoli, i Principati renani e la Francia), trascinò una stanca attività diplomatica che in realtà solo ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...