Spinoza, Baruch
Filippo Mignini
Filosofo, di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo, nato ad Amsterdam nel 1632 e morto a L’Aia nel 1677.
Machiavelli nella biblioteca di Spinoza
L’elenco notarile [...] di Eco Haitsma Mulier (1990) e di Hans W. Blom (1996) in relazione alla controversa figura di M. nelle ProvinceUnite (→ Paesi Bassi). Si tratta di una letteratura non amplissima, ma significativa, che negli ultimi vent’anni ha cercato di estendere ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] duca di Savoia. Non riuscì infine a convincere Enrico IV a rinunciare a proteggere e sovvenzionare potenze protestanti come le ProvinceUnite e la Repubblica di Ginevra.
Incaricato, insieme al nunzio in Fiandra, degli affari d'Inghilterra, il D. si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] essi guardano come modello di equilibrio e tolleranza all’esperienza della Repubblica delle ProvinceUnite, creata negli anni Ottanta del Cinquecento dalle province (a maggioranza calviniste) ribelli alla corona spagnola. Nel 1603 il giurista tedesco ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] doverà haver d’innanzi gli occhi le cose di Fiandra» (Mutinelli, 1856, p. 145), la coeva rivoluzione antispagnola delle ProvinceUnite. Nei giorni seguenti circolarono rivendicazioni come quella tesa a ottenere la parità dei voti fra i nobili e il ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] la Francia subordinò l'invio dei propri rappresentanti alla partecipazione dei principi protestanti tedeschi, della Svezia e delle ProvinceUnite. La questione dei passaporti per gli Stati protestanti assunse così un'importanza centrale e il G., che ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] , i quali poterono contare durante il conflitto sul sostegno della Francia, della Spagna e delle ProvinceUnite.
Organizzata dapprima in senso confederale, vale a dire come una unione di Stati che mantenevano una sostanziale sovranità e autonomia ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] degli scienziati, Roma 1952, ad ind.; L. Pásztor - P. Pirri, L’Archivio dei Governi provvisori di Bologna e delle ProvincieUnite del 1831, Città del Vaticano 1956, ad ind.; E. Vaccaro, Il carteggio di F. O., in Rassegna storica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] sovente insieme con altri connazionali.
I suoi soggiorni nei Paesi Bassi, dove le ostilità tra i ribelli delle Provinceunite e gli spagnoli erano riprese nel 1572 e si sarebbero protratte quasi ininterrottamente sino al 1585, dovettero essere ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] Guatemala – il nuovo Stato che nel 1847 il dittatore R. Carrera aveva dichiarato del tutto indipendente dalla Federazione delle provinceunite dell’America centrale, in cui vigeva il concordato con la S. Sede – per verificare la situazione del clero ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] dei rapporti internazionali e, di conseguenza, della politica interna di Spagna, Francia, Inghilterra, Impero e ProvinceUnite. Una relazione contemporanea conferma il prestigio della legazione fiamminga, soprattutto in occasione di conflitti bellici ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...