GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] , fu spedito da Trento, poi passò a Innsbruck, ad Augusta e a metà ottobre giungeva a destinazione.
Le ProvinceUnite si trovavano in guerra con la Spagna, appoggiate dalla Francia del Richelieu; le operazioni militari ristagnavano nelle Fiandre, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] cresce una nebulosa di città atlantiche che affidano le loro sorti alle rotte oceaniche. Innanzitutto le altre città delle ProvinceUnite, che abbiamo già citato, a cominciare da Rotterdam e l’Aia. E poi Dunquerque, Saint-Malo, Nantes, Bristol ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] dei progressi inglesi li ritroviamo, anche se con un peso relativo diverso, dietro all’ancora più clamoroso boom economico delle ProvinceUnite.
I tessuti di lana leggeri e poco costosi, le nieuwe draperijen, fanno ad esempio la fortuna di Leida. Qui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] e politiche gravissime, come nel caso del terribile sacco di Anversa del 1576.
Le riforme che fanno dell’esercito delle ProvinceUnite un modello per l’Europa e che sono legate al nome di Maurizio di Orange-Nassau, statholder dal 1585 al 1625 ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] F. ricevette dalla Segreteria del granduca di Toscana il suo primo incarico ufficiale: illustrare agli Stati generali delle ProvinceUnite la posizione del governo toscano in merito alla neutralità del porto di Livorno. Certamente in quella data egli ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] agli Uffizi di G. M., in Gli Uffizi. Studi e ricerche, XII (1994), pp. 265-271; S. Bellesi, in La collezione Feroni, dalle ProvinceUnite agli Uffizi, a cura di C. Caneva, Firenze 1998, pp. 84 s.; S. Del Vita, G. M. un pittore emergente del Seicento ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] marzo 1692 aveva trasferito la corte a Bruxelles e ora combatteva nelle Fiandre come alleato dell'Inghilterra e delle ProvinceUnite contro le spedizioni di conquista francese. Quando, il 20 ag. 1695, il M. arrivò nel suo accampamento, Massimiliano ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] di Cosimo III, Anna Maria Luisa, concordando i particolari per ottenere nel prossimo trattato di pace il sostegno delle ProvinceUnite e dell’Inghilterra all’indipendenza e all’autonomia del piccolo Stato toscano dinanzi alle pretese della corte di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] e le costituzioni italiane durante il triennio rivoluzionario (1796-1799), Firenze 1946, pp. 56, 134; E. Morelli, L'assemblea delle Provinceunite italiane (1831), Firenze 1946, pp. 22 s., 54, 74; G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] Botti, in Boll. dell’Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, LXXVII (1996), 63, pp. 80 s.; La collezione Feroni. Dalle ProvinceUnite agli Uffizi (catal.), a cura di C. Caneva, Firenze 1998, pp. 39, 126; R. Spinelli, in La natura morta a ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...