Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] all'industrializzazione moderna. Un altro, più breve periodo di stagnazione e di mancata transizione fu quello delle ProvinceUnite olandesi, che raggiunsero il culmine dello sviluppo economico nel 1672 secondo alcuni storici, nel 1730 secondo altri ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] dei suoi complessi meccanismi. Eletto, ancora il 7 dic. 1623, rappresentante veneto presso gli Stati generali delle ProvinceUnite, in ottemperanza alla successiva commissione del 26 apr. 1624, siaccinge sollecito al viaggio: il 12 maggio è ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] o Stati che, come il duca di Savoia e il re di Francia tra i cattolici, il re d'Inghilterra e le ProvinceUnite tra i protestanti, potevano esser d'aiuto nello sforzo di tutelare la propria indipendenza verso i primi due, miranti entrambi ad imporre ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] spagnoli di assicurare la stabilità del Ducato di Milano, unita al controllo sulle vie di comunicazione con la Germania dodici anni tra l’arciduca Alberto d’Austria e le ProvinceUnite, particolarmente attraverso l’azione del nunzio a Colonia Antonio ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] suo interesse per la storia ecclesiastica e il diritto canonico, unito a quello per la polemica intorno al giansenismo. Cominciò la concessione della libertà di coscienza ai cattolici delle ProvinceUnite. Perciò dopoché il 1° nov. 1688 l'Orange ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] evocato nelle lettere. Quando, nell’estate del 1609, giunsero a Venezia agenti dell’Unione evangelica di Halle e delle ProvinceUnite d’Olanda era ormai diffusa tra i corrispondenti la delusione per l’eccessiva cautela di Sarpi nel passare all’azione ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] dal potere politico. Tuttavia anche nei paesi che aderirono alla Riforma e nei quali, come in Inghilterra e nelle ProvinceUnite, la tolleranza religiosa, a partire dal XVII secolo, fu largamente riconosciuta, l'accesso agli incarichi pubblici e la ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] parte costituente tende a lasciare agli altri la responsabilità di affrontare i problemi. La struttura decentrata delle ProvinceUnite olandesi costituì un vantaggio durante la rapida crescita del XVII secolo e un serio inconveniente durante la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] utilizzata come punto di riferimento e di accoglienza dei fiorentini inviati dal M. e dalla corte medicea nelle ProvinceUnite: vi trovarono ospitalità Francesco Riccardi e Alessandro Segni, in seguito Lorenzo Magalotti e Paolo Falconieri. Il M. si ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Russia - e l'apparizione di alcune potenze protestanti - l'Inghilterra, soprattutto ai tempi di Cromwell, e le ProvinceUnite olandesi - indebolirono l'autorità morale delle due maggiori istituzioni medievali. Il periodo in cui esse esercitarono una ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...