La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] . A partire dalla fine del XVI sec., il centro dello studio della storia naturale si trasferì dall'Italia alle ProvinceUnite.
Le ProvinceUnite
Nel 1587, l'Università di Leida si impegnò nella creazione di un orto botanico, la cui direzione fu ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] la rappresentanza premoderna rispetto a quella moderna non sembra essere stato affatto così tipico. Accanto a casi, come le ProvinceUnite dei Paesi Bassi, nei quali il mandato imperativo pare essere stato effettivamente la norma, ce ne sono altri ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di Halle; un buon alleato poteva essere, in Italia, il duca di Savoia. E quando, nel 1609, le ProvinceUnite dei Paesi Bassi settentrionali si costituiranno in Stato indipendente, quei patrizi riusciranno a farlo riconoscere subito dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] conferenza diplomatica romana, Torino 1953; L. Pásztor-P. Pirri, L'archivio dei governi provvisori di Bologna e delle provinceunite nel 1831, Città del Vaticano 1956; N. Nada, Metternich e le riforme nello Stato pontificio. La missione Sebregondi ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] che aveva dato inizio alle ostilità tra le due potenze guidando una spedizione inglese a sostegno della rivolta delle provinceunite contro Filippo II (1585). Nei festeggiamenti in onore del Leicester (in verità, c’era ben poco da festeggiare, visto ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] Stato ma da privati commercianti, che possono venderle a chi desiderano, persino al re di Spagna o a un altro nemico delle ProvinceUnite" (il nascente regno di Olanda; v. Mignoli, 1960).
Dopo il Seicento le compagnie ebbero momenti di splendore e di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] fallirono tutti i tentativi di creazione federale, come quello della Grande Colombia, scioltasi nel 1821 o quello delle ProvinceUnite dell'America Centrale, che si costituì nel 1824 tra Honduras, Guatemala, Costa Rica, El Salvador, Nicaragua e si ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Paesi Bassi diedero vita all’Unione di Utrecht, proclamando l’indipendenza dall’impero e costituendosi nello Stato delle ProvinceUnite. Nel 1571 la vittoria della Spagna e delle altre potenze cattoliche nella battaglia di Lepanto contro gli Ottomani ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] , una chiesa, Firenze 1997, passim; C. Caneva, Appunti per una storia della collezione Feroni, in La collezione Feroni dalle provinceunite agli Uffizi (catal.), a cura di C. Caneva, Firenze 1998, pp. 23-43; S. Bellesi, Due copie tardobarocche della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] settentrionali fu ritardato dal concorrere di molteplici fattori indipendenti dalla sua volontà: mentre le Provinceunite costituivano ora un corpo: omogeneo nel quale la pur abile diplomazia del condottiero italiano ben difficilmente avrebbe ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...