Filippo II, re di Spagna
Silvia Moretti
Il paladino della Chiesa cattolica
Figlio dell’imperatore Carlo V, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando [...] la presenza dell’esercito spagnolo sfociarono in un’insurrezione. Nel 1579 le province protestanti del Nord dei Paesi Bassi diedero vita alla Repubblica delle sette ProvinceUnite, che due anni dopo avrebbe proclamato la sua indipendenza dalla Spagna ...
Leggi Tutto
Menotti, Ciro
Patriota (Migliarina, Carpi, 1798-Modena 1831). Commerciante, di idee liberali, iniziò la sua attività di cospiratore nel 1821 e fu negli anni successivi il maggior esponente della Carboneria [...] a Bologna e si estese rapidamente ai ducati e alle altre città dell’Italia centrale che diedero vita allo Stato delle Provinceunite italiane. Francesco IV si rifugiò a Mantova, portando con sé il solo M., e chiese l’aiuto austriaco. Quando il ...
Leggi Tutto
(L'Aia; lat. Haga Comitis; olandese den Haag, 's-Gravenhage)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. dell'Olanda meridionale. L'A. non è mai stata una città con mura e fossati; l'unica parte fortificata [...] interna) e del Buitenhof (corte esterna), che fu modificato nei secc. 17° e 18° perché servisse da palazzo allo statolder delle ProvinceUnite ed è ora sede del parlamento e del governo. La parte più antica della corte è una grande sala costruita in ...
Leggi Tutto
Montevideo
Città, capitale dell’Uruguay e capoluogo del dipartimento omonimo. Derivò il nome da quello della vicina collina, così chiamata dai primi visitatori europei del luogo, i navigatori spagnoli [...] cadeva in mano ai portoghesi del Brasile che l’abbandonarono solo quando, in virtù del trattato di pace tra Brasile e ProvinceUnite del Rio della Plata (27 ag. 1828), fu dichiarata l’indipendenza dell’Uruguay, di cui M. divenne la capitale. Durante ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] di Utrecht; nel 1581, sostenute dal riconoscimento di Elisabetta I d'Inghilterra, proclamarono la Repubblica delle Sette provinceunite, con a capo Guglielmo d'Orange. Il riconoscimento ufficiale del nuovo Stato avvenne solo nel 1648, nell'ambito ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] più, sosteneva Dudley Carleton: a garanzia di quella lega bisognava che vi aderissero anche il re d'Inghilterra e le ProvinceUnite d'Olanda. L'ambasciatore doveva fare la proposta ufficiale in collegio nel gennaio del 1615: a tal fine fra Paolo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] a Ryswyck, un castello nei pressi dell'Aia. Il 20 settembre 1697 sarà la volta di quello tra il re di Francia e le ProvinceUnite d'Olanda e dell'altro tra lo stesso re e Guglielmo III di Gran Bretagna. Il 20 ottobre toccherà al trattato che si ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , soprattutto ad opera di mercanti anversani fuggiti a causa della guerra e del blocco della Schelda, messo in atto dalle ProvinceUnite ribelli alla Spagna a partire dal 1585. È difficile un calcolo esatto del loro numero: nel 1596 una supplica ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] senz’altro quella fabbricata in Olanda verso il 1665 ed ancora in servizio quasi trent’anni dopo; altri bastimenti delle ProvinceUnite avevano una quindicina o una diecina di anni (31).
Senza alcun dubbio dunque per il Seicento sarebbe da valutare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] in Italia durante il Rinascimento, continuò a essere sviluppato anche al di là delle Alpi. In Inghilterra e nelle ProvinceUnite ampie distese paludose furono sottratte al mare; in Francia, durante il regno di Luigi XIV, l'Atlantico fu collegato ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...