Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] Hals offre una versione rinnovata di un genere molto diffuso in Olanda, come specchio delle virtù civiche delle ProvinceUnite.
I banchetti e le parate tradizionali offrono l’occasione all’artista di raccogliere, entro una sapiente regia compositiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] -cinquecentesca è Anversa, grazie anche all’editore Plantin, dai cui torchi escono alcune tra le migliori carte. Le ProvinceUnite, e in particolare Amsterdam, divengono il centro della produzione di carte geografiche, grazie anche al contributo dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’abbigliamento e l’arredo del XVII secolo, pur modificandosi nel corso del secolo, hanno [...] ma che, sviluppando anche proprie esigenze, ne fanno una forma di investimento, come ad esempio nella ricca Repubblica delle ProvinceUnite e in Inghilterra.
In queste aree l’arredamento borghese comincia a indicare il gusto per una maggiore comodità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur appartenendo alla pittura di genere, l’opera di Vermeer non è classificabile [...] J. Kaldenbach).
L’atelier dell’artista e la sua fortuna critica
Fino al 1672, anno in cui i Francesi invadono le ProvinceUnite, lo studio di Vermeer si trovava nella Piazza del Mercato di Delft. La linea alta dell’orizzonte, costante nei suoi quadri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] apparentemente basata su precetti del senso comune, che però ha le sue radici nel contesto della vita politica delle ProvinceUnite, uscite vittoriose dalla ribellione contro la Spagna. In una società segnata da lotte religiose tra fazioni opposte e ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] (11 febbraio); ma fu ben presto privato anche di questo incarico, e solo dopo la costituzione del governo provvisorio delle Provinceunite italiane fu nominato il 16 marzo 1831 prefetto di Ascoli. Raggiunta la sede il 26 marzo, il giorno stesso della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La situazione dei contadini europei durante il Seicento è estremamente varia, come vari [...] piccole famiglie di affittuari.
Sviluppi economico-sociali
Nei Paesi più avanzati, Inghilterra, Francia nord-occidentale, ProvinceUnite, l’agricoltura assume sempre più un carattere orientato al mercato e un’organizzazione capitalistica.
Il binomio ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] (1672-78) fu diretta contro l’Olanda (le ProvinceUnite), dei cui successi commerciali la Francia era gelosa. L II, il proprio nipote Filippo d’Angiò, al fine di vedere unite la potenza spagnola e quella francese. Gli eserciti francesi si batterono ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] , egli controllava l’esecutivo e nel 1653 sciolse il parlamento, proclamandosi lord protettore.
La repubblica olandese delle ProvinceUnite nacque dalla lotta di liberazione nazionale contro la monarchia spagnola (1581), ma nel Seicento il paese era ...
Leggi Tutto
censura
Marzia Ponso
Limitazioni della libertà di espressione
La censura è lo strumento di controllo con il quale il potere limita la libertà di espressione e la diffusione di informazioni, idee e opinioni, [...] dogmi (le verità di fede) e rappresentano un pericolo per l'unità della Chiesa. La censura politica, attuata dall'autorità pubblica a la censura preventiva fu abolita. Anche le ProvinceUnite olandesi godettero ampia libertà di stampa.
Settecento e ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...