Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] con le colonie americane. L’unione tra le due corone, sia pur non formalizzata, sembra materializzarsi spaventando Gran Bretagna e ProvinceUnite, che si alleano con l’imperatore Leopoldo I per impedire che si “sopprimano i Pirenei” creando una nuova ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] di una guerra allargata ai Paesi Bassi meridionali, dunque anche contro la Spagna, e forse senza sostegno né delle ProvinceUnite olandesi né del Regno d’Inghilterra allontanò l’idea di ricorrere all’opzione militare per risolvere il dissidio (il ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] tipo di potere impediva alla radice ogni pluralismo politico.
Le rivoluzioni contro l’assolutismo portarono prima nelle ProvinceUnite olandesi (nel tardo Cinquecento), poi in Inghilterra (nel Seicento), infine in Francia (sul finire del Settecento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] Chiese riformate d’impronta calvinista si stabiliscono, oltre che in Svizzera, in Scozia e nella Repubblica delle ProvinceUnite, mentre la confessione calvinista fa proseliti anche in Ungheria e in Francia.
Luteranesimo, calvinismo e anglicanesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle ProvinceUnite influenzano in modo decisivo [...] soggetti vanno dal paesaggio al ritratto, dalla pittura d’interni alla natura morta.
La nuova committenza mercantile dalle ProvinceUnite
Il clima di repressione politico-religiosa e di rivolta sotto il regno di Filippo II porta, dopo alterne vicende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] 1621. Più importante ancora per il futuro è l’avvicinamento fra la Svezia e la potenza navale emergente, le ProvinceUnite, che guardano con preoccupazione al controllo esclusivo da parte della Danimarca dello stretto di Sund, vitale per i traffici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] dalla penisola iberica all’Inghilterra e alle Provinceunite. Lo sviluppo di viaggi e commerci, nonché le possibilità di impiego offerte a cartografi, incisori e stampatori di fede protestante, fanno sì che Londra e Amsterdam divengano i due centri ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] , mz. 1, f. 6). Nel febbraio 1723 Vittorio Amedeo II lo nominò proprio rappresentante (col rango di ministro) presso le ProvinceUnite, dove giunse nell’estate dello stesso anno (La clef du cabinet des princes…, 1723, Mai, p. 352). Si trattava di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo di una guerra lunga trent’anni comincia con la pace: interna e tra vicini. Nel [...] ’Irlanda ai Paesi Bassi, conosce una sospensione; nel 1609, una tregua di dodici anni viene sancita tra Spagna e ProvinceUnite, permettendo a queste ultime di sagomare le proprie capacità mercantili e finanziarie. Le risorse, a lungo impegnate per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] la cessione dei Paesi Bassi spagnoli a Isabella, figlia di Filippo, e a suo marito Alberto d’Austria mentre le ProvinceUnite si avviano verso il “loro” secolo d’oro.
Il lungo conflitto ha, tuttavia, cambiato profondamente il Paese; la tassonomia ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...