Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] da lui introdotto alla matematica cartesiana.
Fino ai primi decenni del Seicento, l’insegnamento della filosofia nelle ProvinceUnite è dominato dall’aristotelismo, che viene spesso integrato da altre correnti filosofiche. L’ingresso della filosofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] antifrancese: la Lega di Augusta. Vi aderiscono l’impero, la monarchia cattolica, molti principi tedeschi, la Svezia e le ProvinceUnite, cui poi si aggiungono l’Inghilterra e il ducato di Savoia. Scoppia una lunga guerra (dal 1688 al 1697) che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] per effetto della mobilità imposta dalla ricerca di nuovi mercati, sarà particolarmente attiva nelle ProvinceUnite all’epoca di Guglielmo III e nel Regno Unito quando l’Orange-Nassau viene chiamato sul trono britannico al posto di Giacomo II Stuart ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] l’Alsazia e Metz, Toul e Verdun; le Provinceunite vengono definitivamente riconosciute), decisiva per il futuro dell’area imperatore e, riconvocata dieci anni dopo, ravvisa in una necessaria unità l’unico mezzo per sopravvivere. Da tempo, infatti, le ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] . e passim;M. Cossu, L'Assemblea costituente romana del 1849, Roma 1923, pp. 76 ss.; E. Morelli, L'Assemblea delle ProvinceUnite Italiane (1831), Firenze 1947, pp. 22 ss.; A. De Liedekerke De Beaufort, Rapporti delle cose di Roma (1848-1849), a cura ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] il G. fu nominato dal governo provvisorio delle ProvinceUnite colonnello comandante del battaglione universitario bolognese. Dopo il istituendo il gabinetto e la scuola di ottica.
Dopo l'Unità d'Italia (1861) fu trasferito all'Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] i profitti derivanti dai traffici in Asia e con l’Asia danno un contributo essenziale alla stessa sopravvivenza delle ProvinceUnite, un piccolo Stato impegnato per quasi tutto il secolo in continui conflitti con le maggiori potenze dell’epoca – gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] non è più interessato a una guerra con la Spagna, redditizia ormai solo per la Francia.
Il 30 gennaio 1648 le ProvinceUnite firmano a Münsterun il trattato di pace con la Spagna, ottenendo il riconoscimento dell’indipendenza e i territori di cui si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] e tentativi di riforma
Uno dei primi atti di Filippo IV è, nel 1621, la ripresa della guerra contro le ProvinceUnite ribelli allo scadere della tregua. Tale scelta segue di poco la decisione d’intervenire militarmente in Germania a sostegno degli ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] rinnovato impegno patriottico del padre, presidente del governo provvisorio di Ravenna e deputato all’Assemblea nazionale delle Provinceunite italiane di Bologna nel corso della rivoluzione del 1831, alla quale presero parte nelle Romagne anche i ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...