Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] spodestando i coloni di origine olandese (Boeri), che in seguito in Sudafrica, zone che, a eccezione della provincia sudafricana che costituisce un complesso a sé stante coloniale dell’A., e negli Stati Uniti.
Musica
Per musica africana s’intende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] per ragioni d’ufficio era dislocata in provincia.
I tratti salienti della VI dinastia ( spinte centrifughe e fu ricostituita l’unità territoriale, ma a prezzo del crollo dal 1984 da parte di ricercatori olandesi Tell Ibrahim Awad, un insediamento con ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] 1066,2 ab./km2). Emergono, poi, in Cina la provincia di Jiangsu (con una densità di 670 ab./km2, su (1927), che fronteggia la repressione olandese.
1930-1939 Nel 1930, in si estende all’Estremo Oriente. Stati Uniti, Gran Bretagna e Paesi Bassi entrano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] alla diffusione dell’AIDS: secondo dati delle Nazioni Unite i malati (in massima parte neri) nel 2008 limitata forma di autonomia alle province, fu promulgata nel 1996 primi architetti capaci di lavorare sia per gli Olandesi sia, dopo il 1795, per gli ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] Asturie e la Callecia (➔ Asturie), divenute provincia autonoma all’inizio del sec. 2°; quasi generale anarchia all’inizio del 9° sec., l’unità fu salvata da ‛Abd al-Rahman III, il più grande sempre più insidiato da olandesi, francesi e inglesi; ...
Leggi Tutto
ottanta
agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...