Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] nel quadro dei rapporti con le province lombardo-venete e con i porti di intermediazione inglesi e olandesi ma anche in Africa, Sul Cotonificio, Luigi Mio, Industria e società a Pordenone. Dall’unità alla fine dell’Ottocento, Brescia 1983, pp. 7-8, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] A Livorno, la Congregazione olandese-tedesca svolse già dal 1622 scuole elementari conferendola alle province, ma previde anche Il Congresso evangelico del 1965 e la nascita della Federazione, in Uniti per l'Evangelo, a cura di G. Long, R. Maiocchi, ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] Altra conferma viene dai pittori della scuola fiammingo-olandese, che fra il 1400 e il 1600 38 (34 in Scozia, 2 negli Stati Uniti, 1 in India e 1 in Inghilterra) Ulivi, lo Zerman di Mogliano Veneto in provincia di Treviso), per scendere in Emilia e in ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] nella forza di Francia e Spagna unite e nella linea di difesa del Reno Olandesi. Ciò ebbe come conseguenza il riconoscimento di Filippo V da parte degli Olandesi nei mesi seguenti i Parlamenti delle province procedettero più o meno allo stesso ...
Leggi Tutto
ottanta
agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...