TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] ’attività di Giovan Battista Mengardi a Padova, in Padova e la sua provincia, XX (1974), pp. 3-8; A. Caròla-Perrotti, Le porcellane , due protagonisti della distensione del barocco, in Sculture romane del Settecento, a cura di Ead., II, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] (persona a lui vicina), il giovane Santucci studiò per la Curia romana e Leone XII i testi di Lamennais, comprendendo che le sue tesi il principio dell’indispensabilità assoluta di tutte le province dello Stato in favore di una visione più limitata ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] nati in Istria e le suddivise tra quelle dell’epoca romana, una specie di età fondativa, e quelle dei tempi posteriori delle lettere in Italia l’Istria non fu l’ultima delle provincie ad approfittare di quel raggio di luce, che poscia da colà ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] statunitense: furono costituite dieci nuove province ecclesiastiche, formate trentadue nuove diocesi. di una accentuata presenza della Chiesa statunitense all'interno della Curia romana, sia per il ruolo economico e finanziario che finì per assumere ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] delle sale e nell’ampliamento delle collezioni preistoriche, romane e medievali.
Nel 1907 gli furono affidati tre ai musei medievali e moderni e agli oggetti d’arte per le province di Siracusa, Catania e Messina. Rimase in Sicilia per un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] .
Una dinamica mediterranea: i Mauri e le città della costa africana
Nell’Africa settentrionale i Romani riducono il regno di Mauretania in provincia intorno al 42, dividendo in due parti la regione: la Mauretania Cesariense (corrispondente a parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] in carica i medesimi personaggi, e in generale dalle cariche romane di dux e di comes derivano i conti e i duchi concesso nel 435 e poi violato dai Vandali che occupano tre province dell’Africa settentrionale; e infine il patto fatto con gli Ostrogoti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] testi e dottrine filosofiche, mediche e scientifiche greche e romane arricchisce le conoscenze e suggerisce nuove linee di ricerca cui torchi escono alcune tra le migliori carte. Le Province Unite, e in particolare Amsterdam, divengono il centro della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] principati alemanni e bavari l’elemento barbaro assume un’assoluta preminenza. Così come nella provincia britannica, dove i segni dei costumi romani vanno progressivamente dissolvendosi nel corso del V secolo. Nella regione africana, poi, i Vandali ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] che per lui venne nel 1831 con la rivoluzione delle province emiliane e romagnole. Il 4 febbraio, quando il prolegato 2, 25, 27, 30 s., 38; Id., I reduci dell'epoca napoleonica romani o statisti, Roma 1887, pp. 158-167; A. Vannucci, I martiri della ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...