• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Storia [34]
Geografia [21]
Biografie [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Geografia umana ed economica [10]
Diritto [12]
Arti visive [10]
Religioni [10]
Economia [9]
Temi generali [7]

Province Unite

Enciclopedia on line

Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province dei Paesi Bassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, [...] di essere sottoposta all’esame degli Stati generali, veniva discussa da una Commissione composta da un rappresentante di ogni provincia e dal gran pensionario d’Olanda che, di fatto, era il responsabile della politica estera, dal momento che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA BATAVA – GRAN PENSIONARIO – POTERE ESECUTIVO – PAESI BASSI – GUGLIELMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Province Unite (1)
Mostra Tutti

Paramaribo

Enciclopedia on line

Paramaribo Città capitale del Suriname (239.457 ab. nel 2017). Situata presso la foce del fiume Suriname, vi si concentra più del 50% della popolazione complessiva e la gran parte delle funzioni politico-amministrative, [...] dagli Inglesi già nel 1603, divenne sede di una stazione commerciale francese nel 1640; 10 anni dopo fu elevato a capoluogo della colonia inglese della Guiana. Nel 1667 passò alle Province Unite olandesi; nel 1821 fu devastata dai Francesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCE UNITE OLANDESI – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paramaribo (1)
Mostra Tutti

RIVAROLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVAROLA, Domenico Giampiero Brunelli RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] una guerra allargata ai Paesi Bassi meridionali, dunque anche contro la Spagna, e forse senza sostegno né delle Province Unite olandesi né del Regno d’Inghilterra allontanò l’idea di ricorrere all’opzione militare per risolvere il dissidio (il quale ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIACOMO I D’INGHILTERRA – PROVINCE UNITE OLANDESI – REGNO D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVAROLA, Domenico (2)
Mostra Tutti

politica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

politica Massimo L. Salvadori L’aspetto più importante della vita pubblica Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] di potere impediva alla radice ogni pluralismo politico. Le rivoluzioni contro l’assolutismo portarono prima nelle Province Unite olandesi (nel tardo Cinquecento), poi in Inghilterra (nel Seicento), infine in Francia (sul finire del Settecento) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (7)
Mostra Tutti

censura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

censura Marzia Ponso Limitazioni della libertà di espressione La censura è lo strumento di controllo con il quale il potere limita la libertà di espressione e la diffusione di informazioni, idee e opinioni, [...] pubblica discussione come un bene socialmente utile e nel 1695 la censura preventiva fu abolita. Anche le Province Unite olandesi godettero ampia libertà di stampa. Settecento e Ottocento Alla fine del Settecento, la diffusione di principi liberali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su censura (7)
Mostra Tutti

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] all'industrializzazione moderna. Un altro, più breve periodo di stagnazione e di mancata transizione fu quello delle Province Unite olandesi, che raggiunsero il culmine dello sviluppo economico nel 1672 secondo alcuni storici, nel 1730 secondo altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Maturita economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maturità economica Charles P. Kindleberger Introduzione L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] costituente tende a lasciare agli altri la responsabilità di affrontare i problemi. La struttura decentrata delle Province Unite olandesi costituì un vantaggio durante la rapida crescita del XVII secolo e un serio inconveniente durante la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Trattati internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Trattati internazionali Sergio Romano Introduzione I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] - e l'apparizione di alcune potenze protestanti - l'Inghilterra, soprattutto ai tempi di Cromwell, e le Province Unite olandesi - indebolirono l'autorità morale delle due maggiori istituzioni medievali. Il periodo in cui esse esercitarono una sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – GEORG FRIEDRICH VON MARTENS – GIORGIO BALLADORE PALLIERI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattati internazionali (1)
Mostra Tutti

SPINOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Filippo Giampiero Brunelli – Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45). Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] riconoscibile, ad esempio, il suo costante impulso per un miglioramento dei rapporti fra la Corona di Spagna e le Province Unite olandesi. Inoltre, la sua presenza assicurava il pagamento a Genova delle lettere di cambio firmate a Madrid da altri ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA D’AUSTRIA-STIRIA – BERNARDO DI SASSONIA-WEIMAR – GALEAZZO GUALDO PRIORATO – PROVINCE UNITE OLANDESI

oligarchia

Dizionario di Storia (2010)

oligarchia Forma di regime politico in cui il potere è detenuto da un gruppo ristretto di persone che esercita, generalmente a proprio vantaggio, un’influenza o una supremazia di istituzioni economiche, [...] rispetto a un sovrano imperiale o regale che fosse. Regime oligarchico fu anche quello delle Province Unite olandesi sottrattesi definitivamente alla dominazione spagnola nel 1648. Ma sono considerate oligarchiche anche tutte quelle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligarchia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ottanta
ottanta agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali