Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Südwestdeutschlands. Berichte der Röm.-Germ. Komm., XXXIX, 1958, p. 131 ss.; W. Lucke-O. H. Frey, Die Situla in Providence (Rhode Island), in Röm.-Germ. Forschungen, XXVI, 1962. La Tène: P. Jacobsthal, Early Celtic Art, 2 voll., Oxford 1944 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] . 633-641; E. Bassi, A. C., Milano 1957 (con numerose ill.); Rhode Island School of Design, The age of C. (catal.), Providence 1957; G. Mariacher, Il bozzetto canoviano per il monumento di F. Pesaro in S. Marco, in Boll. dei Musei civici veneziani, I ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] -64; S. K. Scher, The Renaissance of the twelfth century. Catalogue, Museum of Art, Rhode Island School of Design, Providence 1969; H. Buchthal, Historia troiana. Studies in the history of mediaeval secular illustration, Londra-Leida 1970. H. Toubert ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] ogni probabilità nell'Asia Minore meridionale. Esempî caratteristici sono il s. di Bellerofonte da Megiste ad Atene, quello di Ettore a Providence, quello di Torre Nova con Eracle iniziato nei misteri di Eleusi e quelli con eroti a Beirut e a Sidone ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] 1953; F. H. Cramer, Astrology in Roman Law and Politics, Filadelfia 1954; O. Neugebauer, The Exact Sciences in Antiquity2, Providence 1957; W. e H. Gundel, Sternglaube, Sternreligion u. Sternorakel2, Heidelberg 1959; F. Boll, F. Bezold, W. Gundel, in ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] F.D. Friedman, Beyond the Pharaohs. Egypt and the Copts in the 2nd to the 7th A.D. (Catalogo della mostra), Providence 1989; M.H. Rutschowsckaya, Tissus coptes, Paris 1990; G. Steigerwald, Die Purpursorten im Preisedikt Diokletians vom Jahre 301, in ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] è stata realizzata nel 1907 la copia della statua equestre del Marco Aurelio destinata alla Brown University di Providence (USA). Un altro materiale per impronta in uso fino agli anni Sessanta era il caucciù naturale, abbandonato successivamente ...
Leggi Tutto