JACOPO di Cione
A.G. De Marchi
Pittore fiorentino, fratello dei più noti Andrea e Nardo, attivo nella seconda metà del 14° secolo.La prima notizia di J. è del 1365, momento in cui la sua attività poteva [...] Londra, Hutton Coll.), la Nat. Gall. di Londra, i Mus. Vaticani, Pinacoteca, a Roma, la Rhode Island School of Design di Providence, la Coll. Thyssen Bornemisza già a Lugano, il Mus. of Art, Johnson Coll., di Filadelfia e la Coll. Sacerdoti di Milano ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] fatti.
Avverso all’intolleranza dei puritani, R. Williams, bandito dal Massachusetts nel 1635, diede vita alla colonia di Providence, aperta alla pratica di ogni culto, sostenendo, in The bloody tenent of persecution for cause of conscience discussed ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] caratteristici dei ritratti di T. IV. Al II sec. sono da attribuire i ritratti di T. VI (Alessandria, Atene, Providence, Cirene), nei quali affiora la personalità malata e perversa del monarca attraverso un sentito realismo, reso con una fluidità di ...
Leggi Tutto
POTHOS (Πόϑος)
A. Gallina
Personificazione del rimpianto e del senso di nostalgia che si prova quando una persona amata è lontana. L'antica letteratura greca lo considera, insieme ad Eros e ad Himeros, [...] (vicino ad Eros, fra satiri e menadi). Anfora dalla Collezione Hamilton, ora nella Rhode Island School of Design di Providence, Pittore di Pothos: C. V. A., Providence, fasc. 1; tav. 23, 1; J. D. Beazley, Red-fig., p. 801. Vetro romano di Colonia: F ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] dai neoclassici ai contemporanei, I, Torino 1956, pp. 219 ss.; A. M. Clark, Italian drawings from the Museum collection (catal.), Providence 1961, p. 4; L. Dania-L. Eitner, F. D. (catal.), Stanford 1965 (recens. in Master drawings, III [1965], p. 413 ...
Leggi Tutto
AMYMONE (᾿Αμυμώνη)
L. Rocchetti
Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5).
Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] tutte le figurazioni vascolari. Vasi singoli: J. D. Beazley, Red-fig.: anfora, p. 432, n. 15 al Cab. des Méd., del Pittore di Providence. Crateri, p. 637, n. 45, a Leningrado, del Pittore di Achille; p. 697, n. 35, a Siracusa; p. 717, n. 2, a Vienna ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] in quest'attività.
Dal van Marle gli è stata attribuita una tavola con la Madonna e il Bambino, conservata a Providence, Rhode Island, nella scuola di disegno. L'artista è un continuatore dello stile senese in terra orvietana, pittore garbato in ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] in Bull. Soc. Arch. Alex., 32, 1938, p. 97 ss., tavv. XI-XII; L. Laurenzi, op. cit., n. 89. Tolemeo VI di Providence: B. Conticello, in Arch. Class., XIV, 1962, p. 46 ss., tavv. XXIX-XXXIII. Ritratti di Tiberio ad Alessandria: N. Bonacasa, in Boll. d ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] delle Grazie a Magione (Perugia), datato 1371, e una tavola, la Madonna con il Bambino nel Mus. of Art di Providence (R.I.). Queste opere sono state respinte dalla critica recente.
Negli ultimi venti anni, di pari passo con l'approfondirsi degli ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] . cit., n. 149, n. 27. Kỳlix di Kodros al British Museum: J. D. Beazley, op. cit., p. 739, n. 3. Stàmnos del Pittore di Providence: C. V. A., Louvre, 3, tav. x, n. 6. Anfora dell'Antiquarium di Monaco: C. V. A., Monaco, 4, tavv. 182 ss. Cratere dell ...
Leggi Tutto