• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [91]
Arti visive [77]
Matematica [43]
Archeologia [32]
Storia [18]
Letteratura [16]
Fisica [15]
Geografia [14]
Cinema [11]
Astronomia [14]

Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] rigidamente confinato dentro le linee di quello che è stato definito il «diagramma liberale» classico (Ewald, F., L’État providence, Paris, 1986, 64 ss.), fedele, cioè, da un lato, al dogma della libertà di assicurazione (che infatti restava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

ambient music

Lessico del XXI Secolo (2012)

ambient music <ämbi̯ënt mi̯ùuʃik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Termine coniato negli anni Settanta del secolo scorso dal musicista britannico Brian Eno (v.) per indicare un genere [...] musicisti come Alvin Lucier (n. Nashua, New Hampshire, 1931), Albert Mayr (n. Bolzano 1943) e Alvin Curran (n. Providence, Rhode Island, 1938). Di particolare rilievo i lavori di Raymond Murray Schafer (n. Sarnia, Ontario, 1933), ideatore del gruppo ... Leggi Tutto

SCHERER, Edmond

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERER, Edmond Ferdinando NERI Nato a Parigi l'8 aprile 1815, morto a Versailles il 16 marzo 1889. Di famiglia protestante, d'origine svizzera, si volse in giovinezza agli studî religiosi, e v'attese [...] Diderot, 1880; La Démocratie et la France, 1883; Melchior Grimm, 1887; Études sur la littér. au XVIIIe siecle, 1891. O. Gréard, E. Sch., Parigi 1890; N. Tremblay, La critique littéraire d'E. Sch. (dissert. all'Università Brown, di Providence, 1932). ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Astronomia e calendari

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Astronomia e calendari Christian Leitz Astronomia e calendari L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] , Chicago, University of Chicago Press, 1950. ‒ 1959: Parker, Richard A., A Vienna demotic papyrus on eclipse and lunar-omina, Providence, Brown University Press, 1959. Pécoil 1986: Pécoil, Jean François, Le soleil et la cour d'Edfou, "Bulletin de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA

MICROFILM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MICROFILM . È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] lettura individuale e di prezzo accessibile agli studiosi. Si costituirono centri di ricerca (università Brown, a Providence; biblioteca del Congresso; Bibliothèque nationale, Parigi; Biblioteca Vaticana) e si tennero corsi nelle migliori scuole per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – DIRITTO D'AUTORE – MICROFOTOGRAFIA – EASTMAN KODAK – INGHILTERRA

CONSTANT

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia svizzera di origine francese, celebre nei fasti del protestantesimo e di cui il ramo stabilito nel Vaud fu illustrato dal grande letterato e uomo politico Benjamin (v.). Agostino C., lasciata [...] le sue opere vanno ricordate: Erasmi colloquia (Ginevra 1681), con sue annotazioni, L'âme du monde, ou traité de la Providence (Leida 1679), Abregé de politique (Colonia 1686). Il suo figlio primogenito, Marc Rodolphe, fu segretario di gabinetto del ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – PROTESTANTESIMO – PROVIDENCE – SVIZZERA – TEOLOGIA

RECCHI, Nardo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio Elisa Andretta RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540. Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] . XXXIV, c. 511; Madrid, Instituto Valencia de Don Juan, envio 99, f. 302; envio 99, ff. 199r-v, 240-241; Providence (RI), Brown University, John Carter Brown Library, Codex Lat. 5; Roma, Biblioteca Casanatense, E. IV. 7; Siviglia, Archivo General de ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – BIBLIOTECA CASANATENSE – CITTÀ DEL MESSICO – ULISSE ALDROVANDI

La città nordamericana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] della King’s Chapel di Boston (1749-1754) e di Joseph Brown, progettista della First Baptist Meeting House di Providence (1774-1775) e l’edilizia ecclesiastica risente diffusamente dei progetti per le chiese anglicane di James Gibbs a Londra. La ... Leggi Tutto

JACOPO di Cione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Cione A.G. De Marchi Pittore fiorentino, fratello dei più noti Andrea e Nardo, attivo nella seconda metà del 14° secolo.La prima notizia di J. è del 1365, momento in cui la sua attività poteva [...] Londra, Hutton Coll.), la Nat. Gall. di Londra, i Mus. Vaticani, Pinacoteca, a Roma, la Rhode Island School of Design di Providence, la Coll. Thyssen Bornemisza già a Lugano, il Mus. of Art, Johnson Coll., di Filadelfia e la Coll. Sacerdoti di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – GIOVANNI DEL BIONDO – NICCOLÒ DI TOMMASO – GIOVANNI DA MILANO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Cione (1)
Mostra Tutti

MAISTRE, Joseph de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAISTRE, Joseph de Giuseppe Pignatelli Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753. La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] gli eventi, che sfuggono loro di mano, e le conseguenze immani della Rivoluzione: "jamais l'ordre n'est plus visible, jamais la Providence n'est plus palpable, que lorsque l'action supérieure se substitue à celle de l'homme et agit toute seule. Ce qu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FERDINANDO IV DI BORBONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAISTRE, Joseph de (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali