• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [148]
Letteratura [80]
Storia [17]
Religioni [14]
Lingua [12]
Strumenti del sapere [7]
Teatro [7]
Istruzione e formazione [6]
Arti visive [5]
Diritto [5]

BINDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Alessandro Alfredo Cioni Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore. Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi [...] la traduzione dei Ruralia commoda di P. de' Crescenzi (1519); la raccolta di rime di V. Calmeta (1515); L'origine dei proverbi di A. Cornazzano (1515); Il Mambriano di F. Bello; L'Opera nova del Vinciguerra (1517); il Cirillo Calvaneo di Luca Pulci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBINO, Carlo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBINO, Carlo Felice Lucinda Spera Nacque a Catania nel 1724 da una famiglia di umili origini. Avviato agli studi di giurisprudenza, conseguì la laurea nel 1747 presso l'Università della propria città. [...] da uno spiccato senso della natura, formalmente teso verso un linguaggio figurato e metaforico e verso l'utilizzo di motti e proverbi di origine popolare all'interno di un tessuto fortemente dialettale. Il G. morì a Catania il 9 marzo 1801. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCUCCI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCUCCI, Francesco Domenico Guido Fagioli Vercellone Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] e francesi. L'opera non si limita, infine, solo al vocabolario vero e proprio, ma contiene anche una raccolta di proverbi e di locuzioni, un dizionario storico e geografico, ed un repertorio di costumi che tramanda con amore superstizioni, usi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIA, Alfonso Raoul Meloncelli Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] duettini); Il primo canto (6 melodie); Una estate a Londra (6 pezzi); Notti estive di Napoli (6 pezzi, Napoli 1874); I proverbi italiani (6 pezzi vocali, 1874); Canti patriottici (6 pezzi); Il mio canto (7 melodie); A te! (6 pezzi vocali, Napoli 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMELI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMELI, Michelangelo Claudio Mutini Nacque il 27 sett. 1706 a Cittadella (Vicenza) da Michele e da Fabia Parini. Il suo nome di battesimo era veramente Zeno, cambiato poi in quello di Michelangelo [...] Sacre Scritture. In quest'ambito il C. non mancava di rintracciare le origini di alcune divinità pagane, di antichi proverbi, e tentava di delucidare l'etimologia di alcune parole originate da particolari usi in vigore presso le popolazioni pagane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROTTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROTTI, Giovanni Andrea Italo Zicàri Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] del 1736. Le note, così abbondanti che occupano quasi la metà del volume, per la gran quantità di detti, di proverbi, di locuzioni popolari, di usi poetici, richiamati con scrupolosa esattezza ed esaminati nella genesi e neRe fonti, sono ancora utffl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO BARUFFALDI – GIUSTO FONTANINI – PELLEGRINO ROSSI – AVVOCATURA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROTTI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

PATECCHIO, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATECCHIO, Gerardo Luca Morlino PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo. Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] sociale. Di Patecchio si conservano due componimenti poetici di ambito didattico-morale in volgare lombardo, lo Splanamento de li Proverbii de Salamone e la Frotula noiae moralis. Il primo è un poemetto di 606 versi alessandrini a rima baciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGIALI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIALI, Cristoforo Simona Negruzzo POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] vita e agli scritti di Lorenzo Valla, in cui valorizzò alcune schede di Bardetti (Piacenza 1794); una raccolta di Proverbi, motti e sentenze (1805), riediti, accresciuti, nel 1820; una traduzione dal latino del trattato sulla verginità in forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE-PARMA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRATI MINORI OSSERVANTI – PAOLO MARIA PACIAUDI

CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] in senso stretto fa seguito un'appendice contenente alcune notizie etimologiche relative al dialetto piemontese, una raccolta di proverbi tradotti in francese ed infine un glossario concernente le arti e i mestieri. Del 1820 sono gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLEZZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Paolo Pino Fasano Nacque a Milano. il 25 genn. 1867. Dopo aver compiuto gli studi liceali, fu avviato dal caso a una lunga e intensa carriera di letterato: iscrittosi per un banale errore [...] nel Galateo, Milano 1890; Dei fonti e dell'autorità storica di C. Crispo Sallustio, Milano 1891; Studio comparativo sui proverbi inglesi, Milano 1893; La vita e le opere di A. Tennyson, Firenze 1894; Introduzione allo studio dei fonti italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
proverbiare
proverbiare v. tr. [der. di proverbio] (io provèrbio, ecc.), letter. – 1. Rimproverare, rivolgere parole di rimprovero e di dispetto: [monna Tessa] veggendol venire cominciò proverbiando a dire: «Mai frate, il diavol ti ci reca! ...» (Boccaccio)....
provèrbio
proverbio provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali